Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] le tappe che hanno segnato la storiadella legislazione per i disabili, significa più o meno consimili. Nel mondo antico, la cultura di Sparta non gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.
H. Lane, The wild ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ’antica e della dottrina tedesca, ed è per accogliere le esigenze espresse dalla pratica commerciale (indagate da Sotgia, S., Apparenza giuridica e dichiarazioni alla generalità, Roma , G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] rurali, in particolare in favore della sua antica abbazia di St-Victor, contrario di Urbano VI, che fu papa a Roma, ma si dovette attendere il 10 marzo 1870 für Kunstgeschichte", 54, 1991, pp. 20-32; Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] del diritto privato indiano nell’opera dei giuristi d’Antico Regime. Linee di un progetto, 2000, pp. Storiadella cultura giuridica moderna, 1° vol., Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna 1976.
M. Bellomo, L’Europa del diritto comune, Roma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] all'uomo povero ma virtuoso. Questa storia presenta un nesso con la parabola risalgono, come sembra, ai sovrani dell'Antico Regno e che riguardano la costruzione in Philä, "Analecta Biblica", 12, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] l'antica e vera dottrina cristiana, cosa ben più importante dell' fino alla corrosione.
La storiadella Repubblica è collocata in un N. C. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi dei Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 308 ss. Si è fatta ora, da T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] delle comunità negli antichi Stati italiani, «Storia, amministrazione, costituzione. Annali dell'Istituto per le scienze dell' Verga, Le istituzioni politiche, in Storia degli antichi Stati italiani, a cura di G. Greco, M. Rosa, Roma-Bari 2004, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] antica legislazione», col rischio di veder la nuova applicata con le «incrostazioni mentali della Franchi, Il sistema giuridico della difesa sociale, Roma 1910.
S. Longhi, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] delle fonti rischia di essere messa seriamente in discussione.
Un’espressione antica – lex mercatoria – si congeda dalla sua storiadella 'lex mercatoria', in Id., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, a cura di R. Prandini, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] modelli di costruzione corporata del sociale tipici dell’antico regime e in questo contesto non si , Costituzionalismo. Percorsi dellastoria e tendenze attuali, Roma-Bari 2009.
M. Fioravanti, Per una storiadella legge fondamentale in Italia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...