Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ecclesiastico, che ha avuto notevole rilievo dalla tarda antichità sino al suo apogeo durante l’epoca medievale e 1982, p. 13.
69 Cfr. P. Erdö, Storiadella scienza del diritto canonico. Una introduzione, Roma 1999, p. 144.
70 Cfr. R. Minnerath, Le ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Roma, "per servirla in quanto me commanderà" (ibid., c. 22). P. fu eletto dopo uno tra i più lunghi conclavi dellastoria dignità di conti dei Palazzi Apostolici (1560), confermando l'antico privilegio di creare notai, giudici e dottori, e concedendo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] "che per virtù d'una legge antica che abbiamo, niuno può parlare dinanzi Gritti (1523-1538) a cura di 1d., Roma 1984, in partic. alle pp. 10-42 Mincio nei secoli XV-XVIII, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] amministrata dall'antica curia regis, che nell'esercizio delle funzioni ., Gambaro, A., Lineamenti di storiadella giurisprudenza europea, Torino 1989⁴.
Cappelletti Law Institute. What it is and what it does, Roma 1994.
Hazard, G.C., Taruffo, M., La ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] delleantiche carte regie e dei numerosi covenants, bodies of liberty, frames of government, che si diedero nella storia de l'homme, Paris 1989.
Ghisalberti, C., Storia costituzionale d'Italia (1848-1948), Roma-Bari 1989⁷.
Godechot, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di due barche antiche nel comune di Contarina, "Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione Veneta di Storia Patria di Venezia , III, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, pp. 55-56.
38. Boncompagni Liber de obsidione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , La figura di Costantino negli scrittori cristiani dell’età di Onorio, in Simblos. Scritti di storiaantica, Bologna 1995, pp. 1-36, in Roma nelle testimonianze antiche, XXIX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma 4-6 maggio 2000), Roma ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di Romaantica – è reintrodotto definitivamente nel 1851 dal futuro Napoleone III per indicare il contenuto testuale della formula aspirazione antipluralista e unanimistica propria della lunga storiadelle procedure elettorali democratiche. Le ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] storiadelle dottrine giuridiche, la storiadelle dottrine politiche, la storia del diritto e la storiadelle alla più antica; o applicando morals, Oxford 1952 (tr. it.: Il linguaggio della morale, Roma 1968).
Harris, J. W., Law and legal ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] storiadella costituzione e del'lamministrazione di Venezia si caratterizza per l'accavallamento delle promulgata, secondo la più antica tradizione storiografica, dal doge testo e nel loro contenuto storico, Roma 1907, p. 186: "quod potestas ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...