Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] dello Stato governo e, conseguentemente, al di fuori del circuito politico dei partiti, che si misurano e si esprimono mediante lo strumento elettorale. Il giudizio è dunque in piena conformità all'antica alla storiadella Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di un voto (giuramento promissorio).
Storiadelle religioni. - In origine e Iovem. Il giuramento è distinto, in epoca antica, dal sacramentum, il quale è l'atto , Il giuramento nel diritto privato romano, Roma 1886; G. Demelius, Schieds-eid und ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] ma, dopo il sacco di Roma da parte dei Vandali, invitò antico armigero e luogotenente, l'ostrogoto Teudi. Da allora, ristrettosi il regno dei Visigoti alla Spagna (con in più la Settimania), la storia dei Visigoti si confonde con la storiadella ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...]
Si dà qui notizia delle insegne militari degli antichi, a cui corrispondono nelle p. 1307 segg.
Insegna commerciale.
Storia, arte, folklore. - L'insegna è pregiudizi del popolo di Roma, Torino 1908; E. Veo, Roma popolaresca, Roma 1929; D. Provenzal, ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] delle città osche e sabine, organizzate in collegi, ove uno dei capi è in situazione inferiore rispetto all'altro, ma anche da un'antica legge di Roma le préteur pérégrin, Parigi 1882; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1905, p. 414 segg., ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] antica, sull'adesione all'ordine cosmico, sul compenetrarsi dell'Io con il mondo, ma sull'esaustiva radice della e disvogliono scopi innumerevoli. E la storia continua a vedere vincitori e vinti,
N. Irti, Nichilismo giuridico, Roma-Bari 2004, 20052. ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] (prima a Genova, poi a Milano e a Roma), i due volumi (Il processo civile romano, i romano, pubblicato in Guida allo studio della civiltà romana antica, i, 1952, pp. 447-78 stesso, un interesse per la storiadella tradizione e degli studi romanistici, ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] sulla storia del diritto e della giurisprudenza delle sviste inevitabili, un sussidio prezioso.
I giuristi posteriori fecero delle opere di P. largo uso, valendosene anche come di repertorî della giurisprudenza anticaStoria del dir. rom., II, i, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] : un provvedimento di riforma della Curia romana ispirato e sostenuto dal cardinal De Luca, in Apollinaris, LVIII (1985), pp. 589-613; C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Aspetti di storiadelle Isole Ionie al tempo della Serenissima, a cura di Massimo Costantini-Aliki Nikiforou, Roma 1996, pp. . Cf. Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 10-73.
258. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...