È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] della propria antica origine, e per essersi temprata sulle cruciali fenomenologie del dolore e delladellastoria recente della propria disciplina, considerano l'emergenza e la presenza della vita nella storiadella natura, la prerogativa dellRoma ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] dalla linea imperiale britannica Southampton - Roma - Brindisi - Atene - South Wales (1817) che è la più antica e la più importante Banca commerciale, la Commercial della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 419).
Al centro della ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] non prova nulla della propria storia e non restituisce implicano un nuovo concetto di scrittura. Secondo antica tradizione, il documento scritto si forma civile Scialoja-Branca, diretto da F. Galgano, Bologna-Roma 2000.
S. Patti, Commento all'art. 5 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] vicende internazionali dimostrano che l'antica, tradizionale figura dello Stato federale è stata , se si guarda alla storia di alcune delle più note federazioni, si Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. Barbera, G. Miglio, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] giuridici di gradi di civiltà sorpassati.
Nel diritto romano antico non esisteva una norma generale che, come l'art. Castello 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storiadella procedura civile e criminale, ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] riforme agrarie, che parteciparono dell'uno e dell'altro dei due aspetti sopra ricordati.
Romaantica conobbe tre grandi riforme libertà alla proprietà fondiaria, borghese e contadina.
La storia russa è tutta punteggiata di sommosse contadine contro ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] del diritto romano. L'antico sistema, però, non rivisse Roma 1925; E. Albertario, La connessione della dote cogli oneri del matrimonio in dir. rom., in Rendiconti dell'Istituto Lombardo, LVIII (1925), ecc. Per il diritto intermedio, A. Pertile, Storia ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] antica donazione nuziale.
Bibl.: L. Mitteis, Reichsrecht und Volksrecht, Lipsia 1891, p. 256 segg.; F. Brandileone, Sulla storia e la natura delle segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 379 segg.; E. Volterra, Studio sull'arrha ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] storiadelle trasformazioni territoriali dell'Inghilterra, descrivendo oltreché le origini storico-istituzionali della o per mezzo di pubbliche sottoscrizioni per conto dello stato, di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. Negli ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] 'epoca repubblicana in Roma personaggi influenti potevano il diaconato.
Tutti i tentativi di riforma della Chiesa cercarono di colpire queste commende: compagnia allora diffusissimo. L'antica commenda va con ciò scomparendo nella storia del diritto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...