Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , II (I banchi pubblici), Roma 1892; Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, in Nuova Antologia (1871); idem, Documenti per servire alla storia dei banchi Veneziani, in Archivio Veneto (1871); P. Rota, Storiadelle banche, Milano 1874; E. Tortora ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per le albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Germania romana), entro le mura delleantiche città episcopali e romane, nelle storia del diritto, Milano 1922; tipicamente sociologica quella di G. Arias, Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] n. 40; S. Trentin, L'atto amministrativo, Roma 1915, p. 150 segg.; H. Triepel, Landesrecht und , forse a ricordo delleantiche forme, una denominazione più G. Salvioli, Storiadella procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dellastoria precoloniale, bloccato soltanto dall'imposizione dell'ordine coloniale. Lo storico contrasto tra Afrikaner (gli antichi Naufragi albanesi. Studi, ricerche e riflessioni sull'Albania, Roma 1996.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , in Rass. Marchigiana, giugno 1926-giugno 1928; id., Le gallerie comunali delle Marche, Roma 1926; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922.
Per la storiaantica Huelsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., s. v ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] antichi, e degli eruditi, dei critici, dei traduttori che continuarono e approfondirono la loro opera. Spetta alla storiadella in Digesto italiano; A. De Gregorio, Il contratto di edizione, Roma 1913; N. Stolfi, La proprietà intellettuale, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Roma 1909; A. Rapisardi Mirabelli, Per una collezione di storia diplomatica, Sassari 1922; A. Reumont, della in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus, ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, System, Berlino antichi usi di Cluny perdettero la loro importanza.
Le consuetudini hanno molta importanza per la storia monastica. Dànno la spiegazione della ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , a Roma, per indicare le società d'esposizioni innovatrici sorte per scissione giovanile dal tronco delleantiche istituzioni statali di storiadella scienza a Firenze, internazionale d'aviazione a Londra, dell'Alto Adige a Bolzano, della pubblicità ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...