DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] , Gli atti perduti della Cancelleria angioina, I-II,in Regesta Chartarum Italiae, XXV-XXXI,Roma 1939-1943, ad Storiadell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana,in Id., Scritti di storia ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] e di bibliografia, Roma 1931, III, p. 190; G. Boemi, G. C. e la prima stamperia in Catania (1562), in Riv. dei Comune di Catania, III (1931), 4, pp. 17-23; M. Catalano, L'Università di Catania nel Rinascimento, in Storiadell'università di Catania ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] che rendessero più accettabile la perdita dell'antica autonomia cittadina, lo indusse infatti mantovani, in Arch. della R. Soc. rom. di storia Patria, XLVI (1922), pp. 11 n., 29 n., 40; L. von Pastor, Storia dei papi…, XII ,Roma 1930, pp. 6, ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] anticaRoma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L'azione dello 229, 259; F. Vistalli, G.Toniolo, Roma 1954, pp. 520-22; B. Uva, Le idee corporative in Italia, in Storia e politica, IV (1965), pp. 618- ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] e il 1158, e contiene nella sua parte più antica trattati e summulae, di varia provenienza e di epoca anteriore Consuetudines feudorum e il ms. 1004 dell'Archivio di Stato di Roma, "Studi e Memorie per la Storiadell'Università di Bologna", 14, 1938, ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] 16, 45-52 ; G. Fantuzzi,Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 174-176; F. M. Renazzi,Storiadell'Univ. degli studi di Roma…, II, Roma 1804, pp. 158-159. 271-272 (app. XXV); Berger de Xivrey,Recueil des lettres missives de Henri IV, VI ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] . 63, doc. 14.I.1628; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1657, I, p. 234; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 190; E. Gerini, Mem. stor. di illustri scrittori... dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, I, pp. 142 s.; G. B ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] nel suo esclusivo interesse (Politica, 1279a).
Da Roma al Rinascimento. - Per tutta l’epoca romana, I, 3, 32).
Lo svolgimento dellastoria medievale e rinascimentale, dal 13° collettività. Rispetto alla d. antica, che si configura essenzialmente come ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] dell’apparato statale e dell’assetto sociale e culturale tardo-antico che avrebbe sancito la supremazia longobarda su Roma), si rivolse ai Franchi. Si storiadella Longobardia minore è un susseguirsi caotico di conflitti interni. Approfittando della ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] giurisdizionale, solo per gli atti compiuti nell’esercizio delle funzioni.
Storia
Ciascuno dei due supremi magistrati di Romaantica, che furono creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica e che continuarono, con limitate funzioni ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...