LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di correggere l'abuso, da parte dell'autorità temporale, di privilegi fondati su antichi atti di cui la Chiesa stentava ormai a Martino V ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] sorgesse l'antica sede dell'università (De della rivoluzione"; A. Mazzacane stabilisce la data 1652: cfr. Diz. biogr. d. Ital., XVIII, Roma 138, 155, 162, 238; Id., L'età spagnuola, in Storiadell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 225, 322, 338 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Le notizie dorsali delleantiche carte bolognesi e la formula "post traditam complevi et dedi"…, Roma 1904; La G., in Rendiconti della R. Accademia delle scienze di Bologna, s. 2, I (1916-17), pp. 4-6; L. Simeoni, Storiadell'Università di Bologna. ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Giuliano", uno dei quartieri più antichi (cfr. L. e C. Tonini, Guida stor.-artist. di Rimini, Rimini fosse più volte incontrato, in nome dell'antica amicizia e nel ricordo della splendente corte riminese. A Roma insegnò allo Studium Urbis; a suo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] . 1651.
Successivamente il F. tornò di nuovo a Roma per difendere i diritti del capitolo dei canonici di S delle cose più notabili dell'antica città di Ravenna, operetta scritta in forma di guida della città per i forestieri.
Le sue opere di storia ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] della Geografia di Strabone dedicate alla regione (Geografia dell'antica Bari 1950, pp. 54-57; T. Pedio, Storiadella storiografia lucana, Bari 1964, pp. 49 ss., Storia di Napoli, VII,Napoli 1972, pp. 1-346, passim; L. Osbat, L'Inquisiz. a Napoli, Roma ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] dell'Archivio storico italiano, ricoprendo la carica di segretario della R. Deputazione toscana di storia patria. Sotto la direzione del D. l'antica pp. 125 s.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicoli ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] dello stesso anno lo troviamo in viaggio da Rodi verso Roma : G. B. Frizier, Origine della nobil.ma et antica città di Padova et cittadini suoi, Dal Piaz, M. G. Zanchi (tutte dal titolo: Storiadell'univ. di Padova nel sec. XV - Professori,studenti, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] studiato scientificamente. Ricollegandosi a un'antica tradizione giuridica che aveva prodotto nel delle "Constitutiones" dell'Albornoz: Virginio de' Boccacci e G. C. da Cingoli, in Storiogr. e storia. Studi in on. di E. Dupré Theseider, II, Roma ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] e della scuola di Roma, in Bull. dell'Ist. di diritto romano, VIII (1895), pp. 39-154 (in partic. pp. 89 s.); P. Tourtoulon, Placentin: la vie, les oeuvres, Paris 1896, pp. 6 s.; E. Besta, L'opera di Irnerio (contributo alla storia del diritto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...