GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] , che ne ripristinarono, almeno in parte, gli antichi privilegi. L'anno seguente gli studenti rinnovarono il la storiadell'Università di Bologna, n.s., I (1954), pp. 248-253; F. Liotta, Baisio, Guido da, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Storia critica de’ teatri antichi e moderni, VI, Napoli 1790, p. 257; Id., Vicende della cultura delle Due Sicilie, dalla venuta delle di G. P. e i teatri napoletani (1765-1825), Roma 2009; P. Mioli, Recitar cantando. Il teatro d’opera italiano ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] al vescovo di Roma le prevaricazioni e il sovvertimento dell'antica disciplina ecclesiastica (Iuscanonicum F. M. Renazzi, Storiadell'univers. di Roma, IV, Roma 1806, p. 254; Diario di Roma, 23 sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); B. Pacca, ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] Cusa, Palermo 1868; V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, ivi 1900; O. in Per una storia del notariato meridionale, Roma 1982, pp. 7 ss.; A. Pratesi, Appunti per una storiadell'evoluzione del notariato, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] che il papa abbia fatto utilizzare i resti di un antico ponte per farne palle da cannone (trovate infatti sul posto delle fonti in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti del II Congresso della Associazioneper la storiadella ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] quali possiamo fondarci; porremo l'antica voce colla terminazione usata; Roma 1970, sub voce. SulB. come grammatico: oltre ai citati sopra, P. Calepio, Lettera sulla storiadell'ortografia italiana, in C. Bascetta, Una breve storia settecentesca dell ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] fonti manoscritte ricordate nel testo, cfr. Padova, Arch. antico universitario, vol. 648, f. 41 v; Arch. di scriptores, II, 2, Roma 1944, p. 4; Missiva di Padova dal 1405 al concilio di Trento, in Storiadella cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] 8-10, pp. 45-57; A. Marongiu, IParlamenti di Sardegna nella storia e nel diritto pubblico comparato, Roma 1932, ad Indicem; A. Era, Lezioni di storiadelle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 63-65; Id., L'autonomia del "Regnum ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] storia (la serie degli Annali ecclesiastici di O. Rinaldi, scritti in prosecuzione del Baronio; i volumi IV-IX dell’Italia sacra di F. Ughelli). Nel campo dell’antiquaria va segnalata la disputa sul sito dell’antica e cultura a Roma all’inizio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] », 1980, pp. 243-48.
A. Giardina, Analogia, continuità e l’economia dell’Italia antica, in G. Salvioli, Il capitalismo antico. Storiadell’economia romana, rist. a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985, pp. VII-LVI.
P. Grossi, «La scienza del diritto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...