Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] antiche, peraltro evidenziando la prevalenza dell’elemento aristocratico (il Senato) su quello democratico (i Comizi) e su quello monarchico.
Da notare che anche a Roma realtà se si considera la storiadelle istituzioni inglesi è agevole osservare ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] . Essi "non reddunt nisi servitia et salutes" (Catalogus Baronum, Roma 1972, § 1263, a. 1175), cioè le opere dei campi 1996.
C. Pecchia, Storiadell'origine, e dello stato antico, e moderno della Gran Corte della Vicaria, con più dissertazioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Sarà in particolare Pillio da Medicina, sulla base di antichi materiali accademici, a compilare tra i primi, a fini feudorum e il ms. 1004 dell’Archivio di Stato di Roma, «Studi e memorie per la storiadell’Università di Bologna », 1938, 14 ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] (ciò che residua dell’antica unica e totalitaria funzione pubblica della cura del bene pubblico , B.-Mannori, L., Storia del diritto amministrativo, Roma – Bari, 2001; Torchia, L., Il riordino dell’amministrazione centrale: criteri, condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] più antica ma storiadella razionalità economica, sia dal punto di vista di una storiadell’organizzazione del lavoro, sia dal punto di vista di una storiadella trasformazione delle a cura di E. Cecchi Aste, Roma 2004.
É. Patlagean, Un Moyen âge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] cittadini-sudditi.
Come nell’anticaRoma, infatti, la carica grandi tribunali spiega la complessa storia e tipologia delle loro decisioni.
Anche in questo unico per il tempo, la vincolatività delleantiche decisioni trecentesche di cui si è discorso ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo dellastoria del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] alle mode che si sono susseguite nella storia del libro decorato in Europa. La presenza (Ferrara 1988), Milano-Roma 1988, pp. 165-174; R. Brilliant, Arte e cultura ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Verona Agostino Valier, suo sodale nella frequentazione dell'"antica accademia" delle Notti Vaticane. Il D. capisce che …, Romae 1951, pp. 155, 158; Id., D. Barbaro…, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVI (1962), p. 55; B. Beletti, Storia di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dawnej Polsce z czasów Zygmunta Augusta... (Memorie dell'antica Polonia al tempo di Sigismondo Augusto), a Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] liquida l’eredità dell’antico diritto: raduna tutte le “autorità” e le accorda facendo uso della dialettica. Il Curia romana e cardinalato nei secoli XI-XV, Roma 1999.
P. Prodi, Una storiadella giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...