Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] due punti critici nella storiadell'istituto: la perpetuità del 'festeggiare' i trecento anni della banca centrale più antica del mondo: la Banca di di Ricerche e Legislazione), Fondazioni e libertà, Roma 1984.
Chenal, O., Le développement culturel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della resurrezione finale e del giudizio universale. Ma intanto G. ritrattava un'opinione che sebbene fondata su una tradizione patristica molto antica in Fonti per la storiadell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ed., II, Roma 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] insieme con loro operavano ufficiali di più antica tradizione, come consoli, connestabili, catapani, stratigoti Cortese, Le grandi linee dellastoria giuridica medievale, Roma 2000, pp. 458-460. Sull'amministrazione della giustizia nei grandi domini ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ci ha lasciato una lista che, nelle antiche edizioni, così elenca: ius fundaci, ferri, caratteristica particolare dellastoriadell'amministrazione fridericiana della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] antica distinzione tra beni che appartengono alla familia e beni che, non appartenendovi, devono presumersi in pecunia. Sulle tracce delle intuizioni di Pietro Bonfante (Storia diritto romano. Le cose e la natura, Roma-Bari 1998.
A.M. Azzaro, I ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] G., L’amministrazione, in Romanelli, R., Storiadello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma, 1995, 187-251, 223-225; Parri , cit., 300) – afferma con chiarezza che «l’antica linea di divisione fra sinistra e destra in seno all’antifascismo ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] controversi dellastoriadell’amministrazione tardoantica40. Ciò dipende, da un lato, dalla lacunosità delle fonti Roma 1952.
5 G. Bonamente, Sulla confisca dei beni mobili dei templi in epoca costantiniana, in Costantino il Grande dall’antichità ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] riaffermava da città di antica tradizione imperiale, come Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, 1, Torino 1974, pp. 429-1079, in partic. pp. 671-734.
M. D'Alatri, Eretici e inquisitori in Italia, I, Il Duecento, Roma ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] , Milano, Giuffrè, 1967.
Id., Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari, Laterza, 1985.
Id., Criminalia, Roma-Bari, Laterza, 1986.
M. Da Passano, La curiosa storiadella pena di morte nel Granducato di Toscana, "Storia e Dossier", 1994, 89, p. 51.
C. De ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 1475 Si recasse a Roma.
L'assenza del B. (e del Della Cornia) da Perugia 206 s.; G. Sardini, Congetture sopra una antica stampa, Firenze 1793, pp. 40, 41 , pp. 31-32; Id., Documenti per la storiadell'Università di Perugia con l'albo dei Professori ad ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...