Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] fisionomia medievale del potere ecclesiastico, di antica ascendenza bizantina, si perpetuano attraverso i 28 Cfr. D. Quaglioni, La sovranità, Roma-Bari 2004, pp. 49-70.
29 Cfr. P. Prodi, Una storiadella giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] della cultura nella tarda antichità, Atti del Convegno (Catania 27 settembre-2 ottobre 1982), a cura di C. Giuffrida, M. Mazza, I, Roma nella storiadella giustizia civile, Atti del Convegno internazionale della Società italiana dellastoria del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Pietro il fondatore della Chiesa di Roma cui ormai s'attribuiva al governo della Chiesa, che non è un «regnum de hoc mundo». Ma la storiadell'esegesi brame / ... carca ne la sua magrezza», nell'antica lupa da lui maledetta per la «fame sua ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] raramente su modelli teleologici.
Nella visione dell'antichità classica la storia non aveva un punto d'origine mind of primitive man, New York 1938 (tr. it.: L'uomo primitivo, Roma-Bari 1972).
Burrow, J.W., Evolution and society: a study in Victorian ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Paris 1972 (tr. it.: Storiadell'Africa Nera, Torino 1977).
dell'anticadell'artigianato, Bari 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Roma, in Archivio veneto, XXVII (1884), pp. 126 ss.
Per aspetti particolari: P. Sambin, Il dottorato in arti (1478) di G. D., in Quaderni per la storiadell , sonn. 31 e 72; in Lo verde antico, Venezia 1524dove rielabora, adattandolo alla morte del D ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] storia d'Italia il regno di Federico II coincide con l'epoca in cui le strade, per la prima volta dopo l'antichità, furono oggetto in grande stile della sorveglianza e delladella III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] che fosse) dell’onda della rivoluzione francese: la liquidazione giuridica dell’antico regime nei della libertà. L’Italia in rivoluzione. 1789-1799, Editori Riuniti, Roma 1988.
L. Cafagna, Cavour, il Mulino, Bologna 1999.
G. Candeloro, Storiadell ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] al più vasto tra gli imperi dell'antico Oriente.
Sia la forza che Roma conquista gran parte del Mediterraneo e pone così le basi per un trasferimento nella metropoli di imposte, tributi e schiavi che non ha precedenti nella storia. L'incapacità della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storiadella scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] a Roma ( antica sugli statuti è stata studiata da A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario nella giurisprudenza del secolo XIII, in Contributi alla storia del diritto comune, ivi 1937, pp. 341-416; M. Sbriccoli, L'interpretazione dello ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...