Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ma non è avvenuto. L'anticastoria del Samaritano è stata il paradigma della spiritualità del Concilio. Una Luca-G.B. Montini, Carteggio 1930-1962, a cura di P. Vian, Brescia-Roma 1992.
P. Caresana-G.B. Montini, Lettere 1915-1973, a cura di X. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] le iniziative per la «libertà dei fratelli irredenti» di Roma e di Venezia che non a sollecitare quella del 112-123.
M. Palazzi, Donne sole. Storiadell’altra faccia dell’Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] delle cooperative (fondata nel 1895), che è la più antica in Francia, Roma 1974²).
Meister, della società, in "Bollettino delle Comunità Europee", suppl., 1975, n. 8.
Pedrazzoli, M., La democrazia industriale nell'Italia di inizio secolo, in "Storia ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] antica disputa sulla priorità nella collazione integrale della Pisana deve ritenersi ormai improponibile: che la collazione della degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1862-1877; A. Sorbelli, Storiadell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] rottura con Roma, nella confisca dei beni ecclesiastici e nell'esautorazione definitiva dell'antica nobilità. In le forme intermedie di solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Stati d’Europa oppure a quello dell’antico Piemonte. Inutile dire che a Roma 1944.
M.A. Martullo Arpago, Una fonte per la storiadella diplomazia: le istruzioni agli agenti diplomatici e ai consoli del Regno delle Due Sicilie, in La formazione della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] settembre: e qui la disposizione isolata delleantiche celle delle monache e dei frati calzava perfettamente alla una storiadell’amministrazione centrale. Il Ministero della Pubblica Istruzione 1859-1881, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] storici e nei politici dell'antichità, da Tucidide a stesso Waltz - "la teoria, come la storiadella politica internazionale, è scritta in termini di world order, New York 1996.
Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1994.
Kagan, D., On the origins of war ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] da G. Traina, Introduzione. Fratture e persistenze dell’ecumene romana, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da A. Barbero, I, Il mondo antico, sez. III, L’ecumene romana, vol. VII, L’impero Tardoantico, Roma 2010, pp. 13-38; cfr. anche G ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Ne Il contratto sociale egli precisa che "la più anticadelle società e la sola naturale è la famiglia" e Esclusa dalla storia, Roma 1977).
Saraceno, C., Anatomia della famiglia, Bari 1976.
Saraceno, C., Le strutture di genere della cittadinanza, in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...