Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] quest'ultimo caso si vigila perché non sia violata l'antica e solenne norma che vietava qualsiasi forma di società fra XV secolo, in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storiadella Medicina dell'Università di Roma, Roma 1963, pp. 61-77.
36. A. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dell'Enciclopedia), sotto lo schermo di una rivisitazione polemica dei contrasti tra patrizi e plebei nell'anticaRoma -1935, pp. 1-25; Brendan Dooley, Le accademie, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. 88 (pp. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] oggetto delle discipline giuridiche, la cui storia è molto antica in quanto risale almeno al tempo delle .: Mente, sé e società, Firenze 1966).
Mela, A., Sociologia della città, Roma 1996.
Merton, R.K., Social theory and social structure, Glencoe, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] revisione della normativa statutaria, aveva richiamato alla lettera una formula dell'anticaRoma 1989. Importanti a questo proposito anche le considerazioni di Luciano Pezzolo, L'archibugio e l'aratro. Considerazioni preliminari per una storiadelle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] queste antiche aree di diffusione marittima, anche il subcontinente indiano e la Cina meridionale ebbero un ruolo di primo piano nello sviluppo del commercio e dei traffici marittimi. Il contributo di queste due regioni alla storiadella civiltà ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] accade nell'ambito della biosfera, ma dell'archeologia, dellastoria, dell'antropologia e dell'evoluzione sociale. Anche dei processi economici obbligando a una revisione delleantiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel 1968 nel corso ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] .
Musti, D., Storia greca, Roma-Bari 1989.
Musti, D., Demokratía. Origine di un'idea, Roma-Bari 1995.
Nicolet, C., Le métier de citoyen dans la Rome republicaine, Paris 1976 (tr. it.: Il mestiere di cittadino nell'anticaRoma, Roma 1992).
Nicolet, C ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] in appendice a C. Pecchia, Storiadell'origine e dello stato antico e moderno della gran corte della Vicaria, II, Napoli 1777, Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969.
Consuetudines Civitatis Amalfie, a cura di A. de Leone-A ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] storiadell'umanità come l'evoluzione dall'antagonismo di forze contrapposte e dallo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo (schiavo-padrone nell'età antica Paris 1972-1978 (tr. it.: Storia del socialismo, 4 voll., Roma 1973-1981).
Foner, P., ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] degli ordini religiosi, che significava ripristino dell’antica disciplina e ritorno a uno stile di della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’università di Roma», 3, 1963, pp. 119-13; G. Giarrizzo, Illuminismo e religione, in Storiadell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...