DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] antichità nel Museo Patrio di archeologia in Milano, in Arch. stor. lomb., XXIII (1896), p. 425; A. Lattes, Il diritto consuetudinario delle Gerardo, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 282; P. Classen, Richterstand und ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] un numero cospicuo di 'villenove' delle quali la più antica, prestigiosa e abbastanza integra, è storiadella pittura tardogotica in Liguria. Gli affreschi della cappella del palazzo vescovile di Albenga, in Studi in onore di G. C. Argan, I, Roma ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] da G. Oppo), Roma 1939, il Corso di dell'antica nozione onnicomprensiva della locazione che, nel testo del 1865, abbracciava ancora, sulla base dell'antica , Milano 1953, pp. 140, 299, 348; Storia del Parlamento italiano, XIII, Palermo 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Rechtsgeschichte, Kan. Abt., XXVI (1937), pp. 464-465; A. Sorbelli, Storiadell'Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 82, 84; Id., Indice gen. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1574-1581, pp. 203-204; III, ibid. 1954, nn ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] card. P., in Spicilegium Histo-ricum Congregationis SS.mi Redemptoris, XXVI (1978), pp. 249-290; L. Fiorani, Per la storiadell’antiquietismo a Roma. Il padre Antonio Caprini e la polemica contro i “moderni contemplativi” tra il 1680 e il 1690, in L ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] chiamato a far parte della Regia Deputazione sopra gli studi di storia patria per le antiche provincie e la Lombardia; antichi e nuovi, Torino-Roma 1893; Il comune di Desana e la famiglia patriziadei Tizzoni, Torino 1895 (per commemorazione dell' ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] . Esistono anche analoghe congregazioni femminili (camilliane).
Storia
Nell’anticaRoma erano chiamati m. gli apparitores (littori e subalterni) degli imperatori e gli officiales (impiegati) della casa imperiale: generalmente di condizione servile ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] di prefettura è obbligatorio (contratti dei Comuni e delle Province, decreti del prefetto in materia di espropriazione, di lavori pubblici, stampa periodica ecc.).
Storia
Nell’anticaRoma, prefetto era appellativo con cui venivano designati sia ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] di soccorsi tecnici in genere. Alla diretta dipendenza del ministero dell’Interno dal 1941, in base alla l. 225/24 agenti di pubblica sicurezza è conferita dal prefetto). storia Nell’anticaRoma, nome degli appartenenti a un corpo armato, incaricato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] appunti di viaggio nel Nepal, in Boll. Soc. Geogr., s. 6ª, VIII, Roma 1931. - Vita rurale, arti e industrie popolari: G. M. Birdwood, The caverne di Ajanta a cui è legata la storiadell'antica pittura indiana. Sebbene avanzi di affreschi siano ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...