PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] , I, Ferrariae 1735, pp. 216 s.; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storiadell’Università degli Studi di Roma, II, Roma 1806, pp. 31-33; F. Fiorentino, B. Telesio, Firenze 1872, pp. 358-414; O ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , la quale testimonia l'antica e salda amicizia intercorsa fra storiadell'Umanesimo ital. (con una nota di R. Sabbadini), in Memorie d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XXIV (1931), pp. 22, 30-33; R. Sabbadini, U. D., in Enc. Ital., XII,Roma ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] fluire melodico, espressione tipica e genuina dell'antica cantilena' meridionale le cui origini , Milano 1966; T. D'Amico, F. C., Roma 1967; F. Abbiati, Storiadella musica, IV, Milano 1968, pp. 76-79; Storiadell'opera, Torino 1977, I, 2, pp. 499 s ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , Roma 1908 (v. le recens. di A. Venturi, in L'Arte, XI[1908], pp. 393-400; di F. Malaguzzi Valeri, in Rass. d'arte, VIII[1908], p. V; e di P. Schubring, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, I, 2 [1908], pp. 684 s.); A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] , XXVII [1873], pp. 375-515), un Secondo supplemento..., Roma 1874 (estr. da Atti d. R. Acc. d. 254, e anche Torino 1879), Dell'antica città d'Industria detta prima Bidincomago (1849), Perugia 1950; L. Bonazzi, Storia di Perugia dal 1495 al 1860, I, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] a Roma, nel '10, e ciò a causa della perdurante fragilità della storiografia medica italiana e dell'incerta sua funzione nel corso di laurea. Nel '22, auspice D. Barduzzi, il C. ottenne l'abilitazione all'insegnamento dellastoriadella medicina ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 1550 e il 1560 lavorò all'opera Delleantichità di Roma, composta da 10 volumi manoscritti, conservati casina di Pio IV in Vaticano. P. L. e l'architettura come geroglifico, in Storiadell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 237-281; R. De Maio, Michelangelo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] il viaggio verso Roma di Carlo IV. pp. 1040-46, 1049 ss.; G. Biadego, Per la storiadella cultura veronese nel sec. XIV..., in Atti del R. . Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 22 ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] (il 1904-1905) presso la Biblioteca Casanatense di Roma, specializzata in storia religiosa, probabilmente proprio per ultimare il III volume dellaStoriadelle relazioni fra loStatoela Chiesa. Storia moderna era allora una dicitura che comprendeva ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] statue colossali dei Padri dell'Antico e del Nuovo Roma 1970, p. 33; T. Formiciova, Alcune opere di artisti della cerchia del Tiepolo nei musei dell palazzi veneziani, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte, XXI (1998), pp ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...