CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] a Venezia (1512); una a Roma presso il pontefice (1513). Al che come artista, come studioso dell'antica topografia romana che l'urbinate aveva relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] della professione medica tra Medioevo ed Età contemporanea, a cura di M.L. Betri - A. Pastore, Bologna 1993, pp. 11-29; D. Jacquart, La scolastica medica, in Storia del pensiero medico occidentale, I, Antichità e Medioevo, a cura di M. Grmek, Roma ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] dell'antichità, egli rivolge la sua attenzione ai suggerimenti delldella bottega del Campagna.
Secondo C. Ridolfi (Le meraviglie dell'arte, a cura di D. von Hadeln, Roma pp. 445-448, e in A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] vedi P. Guicciardini-E. Dori, Le antiche case ed il palazzo deiGuicciardini in Firenze, Roma 1972, ad Ind.
Sull'architettura vedi: V. Fasolo, Architetture del Cigoli attraverso i suoi disegni agli Uffizi, in Atti del V Convegno naz. di storiadell ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] famiglie dell'antica aristocrazia cittadina come i Buondelmonti, i Visdomini, gran parte dei Della Tosa, Firenze, in Arch. della Soc. romana di storia patria, V (1882), pp. 375-474; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] . scultore, in Arte antica e moderna, 1959, n. 5, pp. 63-73; Ead., F. P. maestro dell’intaglio, in Bollettino d Settecento a Genova, in Studi di storiadelle arti, 1977, pp. 121-127; Morello - F. Petrucci - C.M. Strinati, Roma 2007, pp. 66-69, n. 12; L ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] recuperare, insieme con i simboli di Romaantica, la spiritualità pagana dell'Impero; in questo quadro l' Ind.; C. Bruni-M. Drudi Gambillo, Dopo Boccioni, Roma 1961, pp. 32-39; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] una convenzione - "la natura", diceva, "vale più dell'antico", e intanto andava scoprendo il "bello naturale" nelle arte pratese del Settecento e dell'Ottocento, in Arch. stor. Pratese, XIII (1935), pp. 104 S.; M. Tinti, L. B., Roma 1936 (2 V011- ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] fonte interessantissima per la storiadelle vicende militari, per la partecipazione diretta dell'A. a battaglie abusi; l'abolizione dell'antica divisione in regni ai danni del re di Spagna, della corte di Roma, contro il buon costume. Nel primo ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] dell'antica civitas lagunare. Di qui l'atteggiamento conservatore, di buon veneziano all'antica ., riveduta e annotata da N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 69-73; G. Vedova, bizzarro, in Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, Firenze 1897, pp. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...