MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Idea di un teatro nelle principali sue parti simile a' teatri antichi all'uso moderno accomodato, Vicenza 1762, passim; G. Morano, 1770), in Atti del XXI Congresso di storiadell'architettura, 1983, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984, pp. 1-15; G. Ieni ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] 'allievo (Ugolini).
La più anticadelle opere certe del M. è recarsi a Napoli, il M. avesse soggiornato brevemente a Roma, come suggerisce Vasari (1568, pp. 183 s.), emiliana del Cinquecento, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...]
Il Vasari, che costituisce la più antica fonte per la sua biografia, elenca Roma 1891, pp. 109, 146; L. Tanfani Centofanti,Not. di artisti tratte dai doc. Pisani, Pisa 1898, pp. 135, 137 s.; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi doc. Per la storiadell ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] ammiratori, in seguito ad un secondo viaggio a Roma. Tale pausa dovette comunque essere di breve durata metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] V Convegno nazionale di storiadell’architettura. Perugia… 1948, Roma 1957, pp. 355 della soppressione, a cura di P. Piva - M.R. Simonelli, Bologna 2001, pp. 136 s., 143 s.; V. Volta, Una Rotonda per le Sante Croci, in Le Sante Croci. Devozione antica ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] nuove canne per il più antico dei due organi della cattedrale (Gaye, 1839, p 1912, pp. 556 s.; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VIII, 1, Milano 1923, p Borsi-G. Morolli-F. Quinterio, Brunelleschiani, Roma 1979, passim;P. Foster, Donatello notices ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] schema del palazzo Farnese a Roma nella distribuzione regolare delle finestre e nell'accento posto sul p. 103; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 688 s.; I. Beffi Barsali, I disegni e le mappe delle mura di Lucca, in Riv. ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole di forte critica, ma in Giorgio (C. Maltese, Il protomanierismo di Fr. di G. Martini, in Storiadell'arte, IV [1969], pp. 440-45).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] dopo aver studiato in Roma presso Corrado Giaquinto, si e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Casa Reale antica, fasci 1547, 1550; Palermo, Bibl. nazionale, Mss. Borboni di Napoli, in Quad. dell'Istituto di storiadell'arte medievale e moderna ... ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] e l’Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann Fiore, Milano 2007, p. 305, cat. VI.34; Ead., Passione in blu. I teli con storiedella Passione del XVI secolo a Genova, Genova 2008, pp. 49-65; A. Mazza, La Galleria dei dipinti antichidella Cassa di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...