FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] Gianfranchi, l'antico maestro del F dell'Ottocento, in Novissima Enc. monografica illustrata, Firenze 1936, p. 26; M. Tinti, L. Bartolini, II, Roma La scultura nel XIX secolo.Atti del XXIV Convegno di storiadell'arte, a cura di H.W. Janson, Bologna ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] storie di Don Chisciotte (Cosenza, 1902, p. 123).
M. B. Guerrieri Borsoi
Fonti e Bibl.: F. Titi, Ammaestramento..., Roma 1686, pp. 73, 148; P. Sarnelli, Guida de' forestieri, Napoli 1698, p. 363; C. Celano, Delle ..., in Arte antica e moderna, VI ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] di vederle, laonde si condusse a Roma, ed ivi facendo suoi studj, molto 125 s.; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso... di Napoli [1692], Napoli XIII (1927), pp. 370 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] sua ricerca e del suo magistero accademico. Nei tre volumi editi a Roma di Teorici e storiadella critica d'arte (I, Dall'antichità a tutto il Cinquecento con due saggi introduttivi, 1970; II, L'età moderna: il Seicento, 1973; III, Il Settecento ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] .
I suoi contributi furono importanti per la storiadella ricerca poiché tra i primi a integrare all funzione stimolante nello studio e nella conoscenza dell’antica fotografia romana, in La fotografia a Roma nel secolo XIX, Roma [s.d.], pp. 18-27 ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] , nel 1726 il G. si recò a Roma per studiare gli acquedotti antichi e preparare il progetto per la condotta dalla 67, pp. 5-11; Id., Il santuario di Vicoforte nella storiadell'architettura e dell'arte in Piemonte e in Italia, ibid., 1974, n. 71, ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] dell'anonimo Maestro delleStorie di s. Agnese (Fanciulli Pezzini, 1955; Tanzi; Vannutelli).
Tuttora oscure risultano, a causa della perdita delle più antiche Mottis, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, p. 671; E. Rampi, Proposta per B ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] 232; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 582-622 (con ampia bibl., regesto ed elenco delle opere); E. Bodmer, Attività artistica di N. dell'A. in Bologna, in Bologna,1934, IX e XII; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] dell'opera è attestata da vari disegni preparatori e dal modello finale conservati a Roma, nella Galleria nazionale d'arte antica Garzi, Masucci ai Ss. Venanzio e Ansuino in Roma, in Scritti di storiadell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Roma, concluse gli studi nel 1890 con una tesi su Il diritto di grazia (Reggio Emilia 1894). Nella capitale entrò in contatto con A. Venturi, all'epoca ancora attivo presso la direzione generale delleAntichità per una storiadella tutela in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...