LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] una trama molto articolata e antica d'incontri e relazioni che a dated diptych by L. Memmi, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, I, Firenze 1977 ; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 731-736; G. ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] , Parma 1760, p. 572; G. Cadioli, Descrizione delle Pitture... di Mantova, Mantova 1763, passim; Parma, Museo di Antich., R. Baistrocchi, Guida di Parma, ms. 120, passim; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1795-6], Firenze 1809, IV, pp. 85 ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] procella. Provenienti dalla galleria del principe Marcantonio Borghese a Roma (viceré a Napoli nel 1721-22) due Burrasche ( architetture un senso di esaltazione del mito dellastoria e dell'antichità classica. Queste opere, che sono state sempre ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] 'arte senese, Siena 1898, pp. 77 s.; L. Petrocchi, Massa Marittima: arte e storia, Firenze 1900, p. 57; P. Caratelli, Pienza…, Roma 1901, p. 19; Mostra dell'antica arte senese. Catalogo generale illustrato, Siena 1904, pp. 59, 130, 134; C. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] ; mentre la serie di Edifizi antichi e moderni di Roma e la Facciata di S. Roma e del Lazio, Milano 1939, ad ind.; Le piante di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storiadell'arte, a cura di C. Scaccia Scarafoni, Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] ., pp. 432-458; Id., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 411 s. (s.v. Lamberti Niccolò); R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton, NJ, 1956, ad indicem; A. Sartori, Documenti per la storiadell'arte a Padova, Vicenza 1976, ad indicem; W. Wolters ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] l'antica immagine della Madonna della Mercede nella chiesa della Mascarella.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna, con introduzione e aggiunte di G.P. Zanotti, Bologna 1732, pp. 71, 144, 212, 293, 297, 336; G.P. Zanotti, Storiadell ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] andamento dell'antica struttura voltata era accompagnato dalle movenze morbide delle balaustre IX (1997), 17, pp. 73-84; Diz. dell'architettura del XX secolo, III, Roma 2003, p. 1573; Storiadell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] state riportate nel palazzo Farnese a Roma (Balducci, 1910, p. dell'Istituto di storiadell'architettura, XVI (1969), p. 40;L. Partridge, The sala d'Ercole at Caprarola, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 480-486; L. Beschi, Collezioni d'antichità ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] L'Arte, XVI (1913). pp. 474-477; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 34-52; P Italia, W. Arslan, Prov. di Padova, Roma 1936, p. 74; K. Prijateli, 111; Id., Profilo di G. Schiavone, in Arte antica e mod., 1960, 9, pp. 47-63; I ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...