GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] delle case fiorentine (catal.), Firenze 1960, p. 52; Id., Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica La quadreria Emo Capodilista, Roma 1988, pp. 130 s.; P.L. Fantelli, Appunti di storiadella pittura a Padova nel ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Roma, progettò e diresse i lavori per il nuovo campanile della cattedrale di Cortona realizzato, forse a partire dal 1556, in sostituzione di una più antica Malta.Atti del XV Congresso di storiadell'architettura, Malta 1967, Roma 1970, pp. 305, 313 s ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] Firenze 1967, pp. 171 s., 310; [C. Sannella], Notizie istoriche dell’antica, e presente magnifica Cattedrale d’Orvieto, Roma 1781, p. 54, nota 1; G. Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 117 s., 288-290; S. Ciampi, Notizie inedite ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] parte terza; Arch. di Stato di Milano, Fondo di religione, parte antica, "Conventi Milano", ff. 520, 644, 1371 (S. Maria del Baroni, Documenti per la storiadell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel barocco, II, Roma 1968, pp. 186, 209 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] in via Roma, affresco dell'Istituto di storiadell'arte medioevale e moderna dell'Univ. cattolica, I (1966), pp. 41-74;M. Longatti, G. A. e Sigismondo De Magistris pittori comaschi del secolo XVI (con docum. ined.), in Riv. archeologica dell'antica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] carta del 1587), e furono stampate a Roma la pianta dell'antica basilica vaticana col titolo Almae Urbis Divi trentanove incisioni, notevoli per l'esecuzione tecnica e per la storiadella documentazione alcune sono la ristampa di quelle a corredo del ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di S. Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova in collezione Gnecco, Quaderni del Seminario di storiadella critica d'arte della Scuola normale superiore di Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall'antico al Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] (1885), pp. 107-140; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 234, Nuovi studi nell'orbita di Duccio di Buoninsegna, in Antichità viva, XI (1972), 6, pp. 3-15; s., 105 s.; A. Tomei, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] A. Melani, Architettura ital. antica e moderna, Milano 1910, p. 589; N. Tarchiani, L'architettura ital. dell'Ottocento, Firenze 1937, p. in Storiadell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p. 752, ill. 702; A. Boralevi, La costruzione della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] Museo dell'Opera del duomo, dal cortile di palazzo Riccardi), destinata all'antica facciata della duomo , Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 312 s., 328 (docc. XI s.); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 711, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...