PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] pittura del ‘600 e del ‘700, (catal.), I, Roma 1990, pp. 140-144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della chiesa di S. Andrea a Gallicano, pp. 247-251; R. Engass, Girolamo P. bis, in Storiadell’Arte, 1991, n. 72, pp. 191-194; G ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna e del beato Rinieri Paganelli nella cappella Paganelli), in S. Bartolomeo (Storiedell'Antico Testamento e Adorazione dei Magi), nella chiesa dello Spirito Santo (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Raccolta di documenti ined. per servire alla storiadella pittura venez. nei secc. XV e . Fiocco, in Encicl. Ital., XVIII, Roma 1951, p. 627; L. Coletti, La . Volpe, Una "Crocifissione" di J. D., in Arte antica e moderna, XX (1962), p. 438; G. Gamulin, ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] sacra, Lecce 1634, pp. 120, 170; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso (1692), a cura di G.B. Chiarini, Napoli 1870, 114, 132-134; F. Abbate, Storiadell'arte nell'Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma 2001, pp. 216-218, 223, 228 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] nella Storiadella pittura perugina (Note e documenti), un'ampia recensione al libro di Bombe pubblicata nella Rassegna d'arte antica e romana, Topografia e toponomastica di Roma medioevale e moderna (Roma 1939: riedito con introduzione di ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] n. 51), commissionati a un anonimo incisore da Antonio Lafréry a Roma, nel 1575; alla morte del Lafréry il rame passò a Paolo preziose, rappresentavano per lo più scene della mitologia e dellastoriaantica: Marco Curzio a cavallo che si precipita ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Franciacorta, coll. privata: Portarolo; a Roma, Gall. naz. d'arte antica: Ritratto di giovane; già racc. Morandotti 63-71; F. Russoli, Un ritratto del C. in Franciacorta, in Studi di storiadell'arte in on. di V. Viale, Torino 1967, pp. 60-62; A. ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] sue collezioni d'arte, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p. 283; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 190; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, p ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] 110; Mostra di antica arte umbra (catal.), Perugia 1907, p. 226; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storiadella pittura in Italia, Valenti Rodinò, L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (cat.), Roma 1982, p. 83; Pittura in Umbria tra il 1480 e ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] Andreozzi, al ritorno di questo da Roma nel 1686. Insieme occuparono la loggia Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 24 s.; P. Bocci Pacini, La Galleria delle statue nel Granducato di Cosimo III, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. e storiadell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...