FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] antica paternità a Nicola della statua lignea del Beato Pietro di Pisa per S. Maria delle , Roma 1970, pp. 208-211; Id., Sculture di N. F. nel Salento, in Studi di storia pugliese e altri fatti coevi napoletani, in Storiadell'arte, 1983, n. 49, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] de la Motilla dopo il 1924 (limitrofo all'antica residenza del patrizio sivigliano) e terminato nel '31 in Storiadell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 782, figg. 748 s.; Il quartiere Coppedè a Roma. G. C., (catal. mostra fotografica), Roma 1982; ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] insistendo sul fatto che il D. non è mai andato a Roma e, anzi, non si è mai mosso da Firenze, il stor. empolese, 1958, n. 3, pp. 163 ss.; S. Bottari, Due nature morte, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 75 s.; G. De Logu, Nature morte dell' ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] dei Magi nell'absidiola, La Trinità nella cupoletta, Storiedell'Antico Testamento nella volta. La critica più recente ha 8 dic. 1972; Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), Roma 1972, pp. 178 s.; B. B. Frederichsen-F. Zeri, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] di architettura dell'Archivio stor. d. Acc. di S. Luca, Roma 1974, II, p. 29 n. 2715), mentre una copia della prospettiva, a illustrazione dei sette fascicoli della Raccolta delle più insigni fabbriche di Romaantica ... (Roma 1810-1826), le cui note ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Sole, si recò a Roma presso lo scultore Camillo Rusconi 1991, pp. 309, 444; G.P. Zanotti, Storiadell’Accademia Clementina di Bologna…, II, Bologna 1739, pp. 245 Bologna: Angelo Piò ed altri problemi, in Arte antica e moderna, XXI (1963), pp. 52-60; ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] il 1706 il C. si recò a Roma per perfezionare la propria educazione pittorica; qui , in Storia di Monza…, V, Milano 1971, ad Ind.)agli affreschi delle navate minori Gallarati Scotti, in Rivista di archeol. dell'antica prov. e diocesi di Como, 1956, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] il voltone del Podestà (in antico vi era ricavata la cappella della Madonna del Popolo). Agli anni 1522 ferraresi... in Roma, Bologna 1885, pp. 7075; E. Ridolfi, La data certa della morte dello scultore A. C. da Lucca, in Arch. stor. dell'arte, s ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 1907, p. 344; Id., L'Esposizione degli amatori e cultori di belle arti a Roma, in Emporium, XXVII (1908), p. 410 (con ill.); L. Callari, Storiadell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 377; V. Pica, L'Esposizione degli amatori e cultori di belle ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] La Galleria di palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, pp. 139, 174, 176, 205; C.S. Salerno, Precisazioni su Angelo Caroselli, in Storiadell'arte, 1992, n. 76, pp. 349 s.; Pittura antica. La decorazione murale, in Il patrimonio ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...