CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria degli Uffizi di Firenze, Roma , Storiadell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 408-411; A. Bianchini, in Mostra di disegni dei fondatori dell'Accademia delle arti ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Berner Hostienmühlefenster, in Scritti di storiadell’arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 373-399 di luce su Filippo Lippi a Padova, in Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna, I (1996), pp. 5-23; Id., Problemi aperti su Squarcione ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] aveva fondato in contrapposizione all'antica fraglia dei pittori, accusata di cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, passim; G. Martinioni, L. sul Canal Grande a Venezia, in Saggi e memorie di storiadell'arte, IX (1974), pp. 117-136; E. Favaro, ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] antico territorio, in Vita d'arte, V (1912), pp. 85-96; M. Salmi, Due rilievi romanici inediti, in Arte e storia 122 s.; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927 47; V. Ascani, in Enc. dell'arte me-dievale, VI, Roma 1995, pp. 774-776 (s.v. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] 1554 F. Salviati scriverà da Roma al C. una lettera - pp. 69-89, 105-108, 110 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; -41), pp. 10 s.; A. Puerari, Mostra di antiche pitt. dal XIV al XIX sec. (catal.), Cremona 1948 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] conto del fatto che papa Eugenio IV, fuggito da Roma, in quegli anni soggiornava a Firenze. E proprio alla 640 s.; F. Faletti, L'antica cappella del Giudizio nella cattedrale di Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storiadell'arte, VI (1988), pp. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Romaantichi e moderni di palazzo Portinari Salviati nell'Ottocento, ibid., XLV (1994), 44-46, pp. 300 s., 303-305; F. Caglioti, Il David bronzeo di Michelangelo (e B. da Rovezzano): il problema dei pagamenti, in Quaderni del Seminario di storiadella ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] e la Pietà (Firenze, Antichità Ferruccio, VIII Mostra mercato internazionale dell'antiquariato, 1973, e poi Roma, Christie's, 13 dic. , p. 65); G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storiadella pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] dei profeti nel campanile e nell'antica facciata di S. Maria del Fiore scultura (1300-1460), in Storia di Venezia. L'arte, I, Roma 1994, pp. 328-330, in Scritti per l'Istituto germanico di storiadell'arte di Firenze, Firenze 1997, p. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] parrocchiale di Casaloldo, sita nell’antica Commenda di Asola, è , Inventario di oggetti d’arte d’Italia..., Roma 1931, pp. 126 s., 438 s., Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storiadell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Milano ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...