FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 1, 596; A. Venturi, F. di Simone fiesolano, in Arch. stor. dell'arte, VI(1892), pp. 371-386; W. Bode, Denkmäler der (1930), pp. 199, 203 s.; Catal. delle cosed'arte e di antichità d'Italia, L. Serra, Urbino, Roma 1932, pp. 26, 55, 60; Idem., O ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a Roma: a tentar fortuna, come ebbe a commentare Giulio Mancini. La più antica opera realizzata Storiadell'arte nell'Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma-Napoli 2001, pp. 192-201; L'Oratorio del Gonfalone a Roma. Il ciclo cinquecentesco della ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Già dal 1896 si indirizzò all'approfondimento dello studio dellastoriadell'arte, avvicinandosi all'insegnamento di A. Medioevo e della Rinascenza, una Galleria di pitture delleantiche scuole italiane, un Museo storico-topografico di Roma e un ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Roma nel 1726 e qui chiese consiglio all'Accademia di S. Luca - cui apparteneva la chiesa dei Ss. Luca e Martina - per la sistemazione dell'antica immagine della unpalazzo a una città. La vera storiadella modernauniversità di Bologna, Bologna 1987, ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] riunita per esaminare antichi disegni riguardanti la porta IV Congresso stor. lombardo, Milano 1940, p. 316; Id., Documenti per la storiadell'archit. a della ricerca bramantesca, in Bramante tra umanesimo e manierismo ... (catal.), Roma 1970 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] presenta la stessa insolita combinazione di ornamentazione all'antica e doratura (Reproductions of drawings by old 1836; Id., Vite de' Pittori ferraresi, I, Roma 1844, pp. 63 ss.;L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di personaggi a destra in primo piano un'antica tradizione vuol riconoscere l'artista e la sua e ricerche di storiadell'arte, Torino-Roma 1892, pp. 128-136; P. Paoletti, Raccolta di docum. ined. per servire alla storiadella pitt. Veneziana…, ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1933, p. 29; G. B. Emert, Fonti manoscritte ined. per la storiadell'arte nel Trentino, Firenze 1939, pp. 107 s.; T. Raumer, S. , p. 140; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, W. Arslan, Vicenza. Le chiese, Roma 1956, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Pietro Corradini, nel 1743, e il 1750, anno di edizione della guida Romaantica e moderna che lo registra (I, p. 178), il p. 174; M. Missirini, Mem. per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 235; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 1902, pp. 244, 247; S. Monti, Storia ed arte della provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 134, 151 degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, pp. 22, 47 s., 97; W. Stechow, Shooting at Father's ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...