DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] nell'arte e massima nell'antica" T. M. Zanotti, Lodi delle belle arti..., Roma 1750).
Per un elenco 696; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XI, Fiesole 1843, pp. 318 s.; Id., Monumenti per l'intelligenza dellastoriadella Toscana, Fiesole 1843, p ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] S. Giovanni Battista, è stata identificata la più antica opera firmata del F., un Sacrificio di Isacco, storiadell'arte a Napoli, in Il Fuidoro, II (1955), p. 40; Mostra dell'arte in Aglia dal Tardoantico al Rococò (catal.), a cura di M. D'Elia, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] tavolette compagne conservate a Roma (Galleria nazionale d'arte antica - palazzo Barberini, inv. 1441) e Alnwick Castle (collezione del duca di Northumberland, inv. 648). Esse raffigurano rispettivamente Storie di Cristo e Storiedella Vergine e di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , mitologia e costumi dei popoli dell'antichità, per offrire una base di cultura classica ai futuri pittori e scultori di storia: l'argomento delle lezioni si desume interamente da un manuale edito postumo a Roma in 3 volumi nel 1838 (Lezioni ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] conservata nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storiadell'arte di Roma, è evidente la nitida il G. si dedicò al rilievo dei principali monumenti dell'antichità, in questo coadiuvato da numerosi suoi aiuti (Loukomsky, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] lombardi" Gaggini. Un soggiorno a Roma del F., all'andata o al 269, 370; G.P. Moriggia, Historia dell'antichità di Milano, II, Milano 1592, p. , Disegni lombardi inediti..., in Contributi dell'Istituto di storiadell'arte medievale e moderna, I, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] La ricomposizione di un polittico di L. V., in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 163-181 (con bibl.); L. Puppi, Per la storiadell'ultima opera datata di L ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Le statue quattrocentesche dei profeti nel campanile e nell'antica facciata di S. Maria del Fiore, in Rivista di Padova, Roma 1936, p. 14; A. Sartori, Il reliquiario della lingua di s Sartori, Documenti per la storiadell'arte a Padova, Padova 1976 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sulla pittura, scultura e architettura, IV, Roma 1764, p. 38; C.G. Ratti di monache" e altri dipinti di A. M., in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 232 ss.; tu con la pittura. Studi e ricerche di storiadell'arte, Faenza 2002, pp. 310-337; ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] voltarlo così facilmente mai più da anticho né da moderno recogitato" (cit. 368 ss., 378, 390 ss., 408; A. Venturi, Storiadell'arte ital., XI,3, Milano 1940, pp. 186-190; ; G. Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia...,Roma 1979, pp. 3, 5, 59, 72 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...