ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] tenuto all'università di Roma nel 1949-50) e antichi bassorilievi di Sens e di Amiens e di cui si avvertono indiscutibili echi, mediati o diretti, nell'opera di Andrea. Appaiono vicini ai modi di A. i rilievi con Storiedella Vergine, all'esterno dell ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] se ne è sottolineato il rapporto con la scultura antica, in particolare con la cosiddetta Cleopatra dei Musei dei Ss. Luca e Martina…, in Storiadell'arte, 1998, n. 93-94, pp. 315, 333; P. Cavazzini, Palazzo Lancellotti, Roma 1998, pp. 156-159; M. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] collezione privata (Fagiolo dell'Arco, fig. 21) e da un modello nella Galleria nazionale d'arte antica a Roma (Negro, 1997 G. nella chiesa di S. Agostino in Lucca, in Riv. di archeologia, storia, costume, XXI (1993), 1, pp. 47-55; A. Merot, La ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] . conservato alla Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte di Roma.
Si tratta di XXXI (1981), pp. 181-186; A. Ottani Cavina, Il Settecento e l'antico, in Storiadell'arte italiana, VI, 2, Torino 1982, pp. 655 s.; L. Dania ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , prima e dopo il viaggio a Roma, fin quando gli fu possibile dipingere. e contenevano non solo "storieantiche e moderne, sentenze e arte, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storiadell'arte in memoria di A.M. Brizio, a cura di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] ), p. 204 n. 33; S. Bottari, Storiadell'arte italiana, III, Milano 1970, p. 307; C. Bertelli-C. Galassi Paluzzi, S. Maria in via Lata, Roma 1971, pp. 64, 70; Galleria nazionale d'arte antica. Acquisti 1970-72 (catal.), Roma 1972, p. 36; M. Weil, The ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , il G. compì un viaggio a Roma, chiamato a esprimere un giudizio sullo stato conveniente tra ampliare la loro antica chiesa di S. Silvestro o Pozzo ad oggi, in Boll. del Centro di studi di storiadell'architettura, XI (1957), pp. 33-62; C. Costantini ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] storiedella sua vita con ricca cornice lignea tardogotica della chiesa di S. Nicola dei gentiluomini a Messina, distrutta nel terremoto del 1908.
La sua datazione cade quasi certamente dopo il 1463, dopo cioè una più antica . della mostra), Roma 1981 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] istoriche della città di Pisa, Livorno 1682, p. 187; R. Tempesti, Giunta e prodromo delleantiche arti delle origini, Roma 1962, pp. 76 s. e ad nomen; D. Campini, G. Pisano Capitini e le croci dipinte romaniche, Milano 1966; V. Lazarev, Storiadella ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] attraverso la visione dell'antichità classica portata a Milano , IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem; O. Mattirolo, I dossali dei 22; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storiadell'arte ital., XI,Torino 1982, p ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...