LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , Ravenna 1886; G. Frizzoni, Di una delle più antiche copie del Cenacolo, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 134-137; 1991), pp. 134-144; G. Agosti, Michelangelo e i Lombardi, a Roma, attorno al 1500, in Michelangelo drawings, a cura di C.H. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] opera documentata di Pietro da Milano, in Nuovi studi, Rivista di arte antica e moderna, V [2001], 8, pp. 5-11, e e dei primi decenni del Cinquecento, in Storiadella Calabria nel Rinascimento. Le arti nella storia, Roma 2002, pp. 987, 1001, 1034; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] storia e leggenda locali, oltre che alla storia cristiana e antica, e alla cronologia dei mesi e dei lavori dell'uomo, rappresenta un raffinato testo dell suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An ivory ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] la tela è ricordata come autografa dell’artista da tutte le guide antiche a partire da quella di Carlo Torre documenti e dell’altro, in Storiadell’arte, CXXVIII (2011a), pp. 31-44; Id., in Roma al tempo di Caravaggio. I, Opere (catal. Roma, 2011-12 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] sembra costituire il suo più antico lavoro datato) è un Trionfo 346; G. Della Valle, Lettere sanesi, I-III, Venezia-Roma 1782-86; E . Bacci, Documenti e commenti per la storiadell'arte. Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] l'alto lignaggio della città di Siena e la sua ideale discendenza da Roma.
Per un Orsola; ognuna delle formelle laterali contiene una storiadella vita del in base alla quale le scene dell'Antico Testamento sarebbero da collocare nella fase iniziale ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dell'Arcadia, protagonista dell'iniziativa il principe Francesco M. Ruspoli. Si trattava di una struttura "all'antica 1977, p. 319; IV (1708-1728), ibid. 1978, pp. 597, 602; Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Congreg. 45, ff. 109, 116v; 46, f. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] d'inverno della villa di Bogstad, presso Oslo.
Si tratta di quattro importanti tele, uguali due a due nelle dimensioni, che ornavano verosimilmente un salone di qualche residenza patrizia con episodi tratti dalla storia di Romaantica; temi allora ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Roma in quel periodo, anche il C. si sarà esercitato nello studio e nella copia degli esempi classici dell'arte antica ... [1725-30], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 393 L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] sua giovinezza a Roma, in L'Arte, XVII (1914), pp. 132-152; A. Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri contributi, in Arte antica e moderna, 1961 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...