GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] il liceo si recò a Roma "per avere una conoscenza diretta della più antica classicità" (ibid., p. della prima guerra mondiale risiedette ancora a Roma dove conobbe A. Rodin. Nel 1920 pubblicò, a sue spese, Dei valori ideali e pratici nella storiadell ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] in Rassegna di arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 407-420; Tommaso da Modena nello svolgimento della pittura veneta, in La fortuna del Canova, in Bollettino del R. Istituto di arch. e storiadell'arte, I (1927), 4-6, pp. 21-96; La villa ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] 1886, pp. 48, 49, 53, 122, 123, 127; L. Beltrami, Per la storiadella costruzione del duomo, in Raccolta milanese di storia, geogr. e arte (numero di saggio, 1887), pp. IV-VI; Id., Antico disegno inedito 1390, ibid, I(1888), pp. 2 s.; A. Gatti, La ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] con il "Buzeta" dell'iscrizione romana, il soggiorno a Roma illuminerebbe sul sottofondo classico della sua cultura: l'impianto dell'edificio e i grandi colonnati basilicali, i capitelli foggiati ad imitazione dell'antico, la quasi completa assenza ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] C. tornò alla realtà semplice della natura e ritrovò, qualche volta, l'antica felicità d'invenzione e di Firenze 1946; G. Perocco, G. C., in Scritti di storiadell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 153-174; E. Lavagnino, L'arte moderna..., ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] Storiedella Vergine in S. Maria Piccinina, scialbati (esistono i probabili, vivacissimi studi preparatori nel Gabinetto Naz. delle Stampe di Roma). Nell'abside della chiesetta della ;A. Emiliani, A. Lilli, in Arte antica e moderna, 1958, pp. 68-78, ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] firmato, ricopia l'antica forma a vasca nella chiesa di S. Leonardo al Frigido, in Giorn. stor. della Lunigiana, XIII (1923), pp. 113 ss.; M. , 899 n. 45; M. Salmi,L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s.d. [ma 1927], pp. 46 n. 38, 47 n. 41 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] alla storiadella Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 463;A. Bertolotti, Artisti belgi e olandesi a Roma, Firenze A. Ottani, Per un caravaggesco toscano: P. Paolini (1603-1681), in Arte antica e moderna, 1963, n. 21, pp. 22-24; M. Zorzi, Le ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] alla sua conoscenza dell'arte antica ed alla sua (catal. a cura di p. Bucarelli e G. Carandente), Roma 1956, pp. 44-46; A. Chastel, L'arte italiana E. Cecchi, Piaceri della pittura,Venezia 1960, pp. 118 s.; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia ( ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Farnese. Portatosi a Roma, si dedicava a studi di scultura e restaurava marmi antichi; forse lavorò in Riv. del R. Ist. d'archeol. e storiadell'arte, V(1935-1936), pp. 189-202, 345-362; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...