BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] , completò a Roma la sua educazione classicistica, rilevando e disegnando i monumenti antichi.
Affermatosi nei Historians,XXIX (1960), n. 4, pp. 135 ss.; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia (1785-1943),Torino 1960, pp. 40, 44; A. Venditti ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] s.; L. Testi, La pittura antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII (1906), p. 201; A. Colasanti, Per la storiadell'arte nelle Marche, in L'Arte, R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 200-207 e ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] documenti. Pittori áeìla corte ducale a Ferrara, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), pp. 297 s.; Id., . Modigliani, La collezione L. Albertini, Roma 1942, tav. I; H. Tietze- veneta. Prima mostra d'arte anticadelle racc. private veneziane, Venezia ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] antica di S. Prosdocimo in S. Giustina (Sartori, 1976); nel 1568 rinuncia all'incarico di massaro della IV (1930), 1, pp. 23, 65; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 22-31; di Padova. Comune di Padova, Roma 1936, ad Ind.; O. ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] non sicuramente provato viaggio a Roma, forse del 1510-12, 1794, pp. 27 s.; Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di , Alessandro Araldi, in Riv. d. Ist. di archeol. e storiadell'arte, n. s., VIII (1958), pp. 292-333; A ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] merid. Una tavoletta del Maestro di San Severino, in Arte antica e moderna, 1960, 10, pp. 160-162; F. Zeri affreschi della cattedrale di Atri, comm. di B. Trubiani, Roma 1976; R. Cannatà, Un'opera inedita di A. D., a l'Aquila, in Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] di angeli che circondava un'antica immagine della Vergine in S. Marco non già da tempo lavorava a Roma. Il fatto più clamoroso of Florentine painters, London 1928, p. 47; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 717; W. ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] la sua pittura più antica e "squarcionesca" osservava d'arte, XII (1912), pp. 88 ss.; A. Venturi, Storiadell'arte ital., Milano 1915, VII, 4, pp. 379 ss.; (1932), pp. 279-287; C. Cecchelli, Zara, Roma 1932, p. 131; G. Fiocco, A proposito dei Pittori ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] Roma dove secondo Zanotti fu molto lodata da Carlo Maratti, il capo della scuola romana dell Burino); G. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, Bologna 1739 ., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 219-227; R. L[onghil, Catal. della Mostra di pittori ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] il nome di Barna (Arte antica e moderna, 1960, n. 10 l'art, II,2, Paris 1906, p. 912; A. Venturi, Storiadell'arte ital.,V, Milano 1907, pp. 597, 746; F. Mason Perkins .; C.Brandi, La Regia Pinac. di Siena, Roma 1933, pp. 54 s.; B. Berenson., Pitture ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...