BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] della colonna di Campo Marzio (poi eretta in piazza di Spagna; cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto... Pio VI, Roma d., III, pp. 430 s.;Id., Istorija russkogo iskusstva (Storiadell'arte russa), III, Moskva s.d., p. 23;A. ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] una probabile serie di viaggi compiuti a Firenze, quindi a Roma (dove secondo Graziani potrebbe aver lavorato in S. Maria orto; Crocifissione; Deposizione)e affreschi (Santi; Storiedell'Antico Testamento), che furono eseguiti probabilmente tra il ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] Leroux-D'Agincourt, nella sua Storiadell'arte (Milano 1825, p. ediz. a cura di C. L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1942, pp. 511, 515s.). Un cenno al B. fa di Valerio Vicentino un molto bel libro d'antichità, disegnato e misurato di mano di Bramantino, ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] critico e spiritoso, il mondo dei mito e dellastoriaantica: infatti colpiscono di questi affreschi, in cui le N. Gabrielli, Aggiunte a G. B. C., in Scritti di storiadell'arte in on. di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 359 s.; A. Griseri, Pitture, in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] trovate in diversi luoghi della città di Roma. Scritte… nell'anno 1594, in Romaantica, a cura di F. Nardini, Roma 1704, n. 52; M. Missirini, Memorie della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 462; G. Montagnani, Storiadell'augusta badia di S ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] . Francesco di Montone (che una antica tradizione critica attribuiva a Fiorenzo di Lorenzo Berlin 1912, pp. 113, 324; A. Venturi, Storiadell'arte ital., Milano 1913, VII, 2, pp. 470- Medii Aevi,Italia, I, L'Umbria, Roma 1973, pp. 163 ss. Per la bibl ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] pittura gotico tarda in Piemonte, in Scritti di storiadell'arte in on. di L. Venturi, Roma 1956, I, pp. 147, 148, 160 s 19-31; A. Naldini, Contributo allo studio di L. B., in Arte antica e moderna, 1965, pp. 302-310 (con bibl.); F. Enaud, Le ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] del 1900; e se la celebre Sportula o Salutatio Matutina (1899; Roma, palazzo di Montecitorio) o la Donna dell'antica Pozzuoli (1894; Roma, Ministero della Pubblica Istruzione) ripropongono i consueti soggetti archeologici, una Testa di Araba del ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] più valide e più antiche, buon mentore in d'arte, XI (1929), p. 364; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX,s, Milano 1932, p. 302; Mostra La maniera ital., Roma 1961, p. 62; F. Sricchia, L. Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina..., in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] storiadell'arte, in Cremona, XI (1939), pp. 553 s.; A. Morassi, Inventario della prov. di Brescia, Roma 1939, p. 252; A. Puerari, Gli affreschi... della chiesa della SS. Trinità, in Boll. stor Monticelli d'Ongina, in Arte antica e moderna, 1963, n. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...