LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] ponte S. Angelo, da porre simmetricamente alla più antica statua di S. Paolo eseguita da Paolo Romano.
Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storiadell'arte, II (1970), pp. 121, 129-136; N. Dacos, Le logge di Raffaello, Roma 1977, ad indicem; A. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] sua prova più antica rimastaci è costituita, forse, dai due affreschi per la tribuna di S. Francesca Romana a Roma con il Martirio , Storiadell'Accad. Clementina di Bologna..., Bologna 1739, I, pp. 291 s.; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] di laurea in lettere nell'università degli studi di Roma, dove poté seguire i corsi di G. E. Rizzo per l'archeologia e la storiadell'arte greca e romana e di G. Q. Giglioli per la topografia dell'Italia antica.
Relatore Giglioli, il B. si laureò nel ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e leggiadria, il più raro delleantiche statue con il bello della natura". E poté scrivere: manoscritte ined. per la storiadell'arte nel Trentino, Roma 1939, ad Indicem; Catal. delle cose d'arted'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 103; E.A. Safarik, Acquisti della Galleria nazionale d'arte antica, 1970-1972 (catal.), Roma 1972, pp. 40-43; G. Grecolini, G. e Masucci ai Ss. Venanzio e Ansuino in Roma, in Scritti di storiadell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] genn. 1692, Che è un confronto tra la pittura antica e la moderna, un anticipo di quella che in G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana VIII, Modena 1780, pp. 276 ss.; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura, Roma 1788, I, ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Valle d’Aosta, Aosta, Antica Zecca), presentato all’Esposizione della sua parabola artistica.
Nel 1865 Pastoris fu a Roma ibid., pp. 351 s.; P.E. Boccalatte, La sezione di Storiadell’arte all’Esposizione di Torino del 1884, in Medioevo/Medioevi. Un ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] , Fondo S. Martino, 215; C. Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, IV, Napoli 1792, p. 71 architettura a Roma e in Italia 1580-1621. Atti del XXIII Congresso di storiadell'architettura… 1988, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] 'arte classica (1943), Bari 1973, ad Indicem; Id., Introduzione all'archeologia classica come storiadell'arte antica, a cura di L. Franchi Dell'Orto, Roma-Bari 1976, ad Indicem; M. Cristofani, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] nel sec. XIV, III, Bologna 1909, pp. 481 s.; L. Testi, La storiadella pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 126, 242, 296-302, 337, 348 Roma 1955, pp. 8 s.; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità in Italia. Vicenza, I, Le chiese, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...