DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] perfezionare i suoi studi di architettura.
A Roma per due anni indagò minuziosamente le rovine classiche 1888; L. Beltrami, Storiadella facciata di S. Maria in Fiore a Firenze, Milano 1900; A. Melani, Architett. ital. antica e moderna, Milano 1910, ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] intercorre tra il primo documento del 1450e la più antica opera certa a Pigna, del 1482, ha fatto sospettare nel 1400, tesi datt. di perfezion., univ. degli studi di Roma, istit. di storiadell'arte, 1940, pp. 81-107; M. Malingue, Les primitifs ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] , pp. 544 s.; G. Baglione, Le vite...,Roma 1642, p. 151; R. Soprani, Le vite...,Genova antica e moderna,1966, pp. 209-22 passim; C.Klapisc Zuber, Les maîtres du marbre. Carrare 1300-1600, Paris 1969, pp. 228 n. 39, 289 ss.; W. Piastra, Storiadella ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Giornale arcadico (Intorno alcuni edificii ora riconosciuti dell’antica città di Boville; lettera del cav. di storiadell’architettura e restauro, VI (1999), pp. 387-416; G. Spagnesi, L’architettura a Roma ai tempi di Pio IX (1830-1870), Roma 2000 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Mancini, Considerazioni sulla pittura [1620], 1, Roma 1956, pp. 71, 182; I. stor. d. arte, III (1890), pp. 35 ss.; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della Provincia di Siena, Siena 1897, passim; Catalogo... della mostra dellaantica ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] essere quello a Roma, della durata di "due Lionello, p. 280); H. Voss, Il 'Genio delle arti' di C. B., in Antichità viva, I, 1962), 4, pp. 37-35; d'arte ferrarese, in Arte in Europa: scritti di storiadell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] storiaantica, subì un'interruzione, e fu completata solo nel 1535, quando finalmente avvenne il rimandato ingresso dell'imperatore in Siena. La decorazione della pp. 401-410; G. Briganti, La maniera italiana, Roma 1961, pp. 2628, 54; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Storiadell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 862 ss.; C. J. Holmes, Recent acquisit. ... Bernardo da Parenzo, in The Burlington Mag., XXXIII(1918), pp. 195 s.; P. D'Ancona, Antichi , Roma 1931, pp. 449-451; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] regolari lezioni di storiadell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle opere di pittura tornò a Roma, presso la direzione generale delleAntichità e Belle Arti. Sempre a contatto con gli amici della giovinezza, collaborò ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] in travelling through France, Italy, I, London 1730, p. 206; G. Zanotti, Storiadell'Accad. Clementina di Bologna..., Bologna 1739, I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); Romaantica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47, 65; II, pp. 441, 442; G. P ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...