GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] nazionale d'arte antica (palazzo Barberini) di Roma e l'Annunciazione nella chiesa della Ss. Annunziata La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, p. 769; F. Pansecchi, G. G.: tre quadri fuori sede, in Scritti di storiadell'arte in onore di Federico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674-693 (con bibl.); VIII, Salmi, Palazzo Strozzi, Roma 1963, v. Indice; H. Caspary, Tabernacoli quattrocenteschi meno noti, in Antichità viva, II ( ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] dei loro nomi,favole,et historie tanto antiche quanto moderne, illustrato da cinquanta incisioni, Venezia . artistica [1936], Firenze 1964, ad Indicem;L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Roma 1945, pp. 196-199 e passim;D. Mahon, Studies ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Storiadell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, p. 253; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 31-49; G. B. Giovio, Gli uomini della ined. del pittore A. M. C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 265-269; S. De Vito ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] , Roma 1962, pp. 110-112, nn. 182-184; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1964, ad Indicem;M. Muraro, Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere al cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storiadell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] raccolte d'arte antica).
La facciata della chiesa milanese di Firenze 1904, pp. 177, 185, 203; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 540-580; ; V. Ascani, in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 703-711; G ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 725 s., A. Bertini, I disegni ital. della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, pp. 39 ss.; V. Moccagatta, Un disegno del Moncalvo, in Arte antica e moderna, 1959, pp. 325 ss.; A ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] poi su progetto dell'ing. R. Morandi. I suoi interventi nel complesso dell'antico santuario benedettino di Montevergine presso gli eredi a Roma, Caracas (Carte Marcatulli), Rocca Canterano (Roma). Roma, Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] le opinioni della critica, mancando di qualche antica fonte bene informata essenziale contenuta in A. Venturi, Storiadell'Arte italiana, X, 3, Milano 236 s.; G. Lorenzetti, in Encicl. Ital., IV, Roma 1929, pp. 970 s.; W. von Bode, Die italienischen ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] storiedella Passione (Resurrezione, Crocefissione, Deposizione; recentemente sono state trasportate su parete diversa mentre nell'antica 140; Id., A. del Castagno, in Encicl. universale dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, coll. 387-394; A. M. Fortuna, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...