(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 1981; AA.VV., Monterenzio e la Valle dell'Idice, Archeologia e storia di un territorio, Bologna 1983; G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto, Storia di un problema, in Studi sulla città antica, l'Emilia e Romagna, Roma 1983, pp. 252 ss.; G. V. Gentili ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] d'antichità d'Italia. Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionale di Zara (in coll.: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, del Ministero dell'educazione nazionale, n. 12, Roma 1933).
Biblioteche e istituti di cultura. - V. Brunelli, La storia ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sulla materia dell'antica testimonianza, storica delle pubbliche pitture, trad. it. a cura di G. Basile, Roma 1994.
Trattato di restauro architettonico, a cura di G. Carbonara, Torino 1996.
G. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] il Moro (1472), rimanendo dell'antica basilica la cripta sotterranea, del Monte sopra Varese, Varese 1933).
Storia. - Antichissimo centro derivato da una vicina Varese nei suoi valori economici, Varese 1930; Catasto agrario 1929, Roma 1935, fasc. 19°. ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Gli edifici sacri cristiani nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. dellaStoriadella Chiesa dir. da A. Marconi (per gli scavi di Lagosta), in Boll. Commiss. Archeol. Com. di Roma, LXII (1934), fasc. 1-4, p. 16 segg.; G. Carraro, ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , Velletri, 1910; Notizie degli scavi, 1915, p. 68 segg.; 1924, p. 341 segg. (Mancini); E. Pais, Storiadella colonizzazione di Romaantica, Roma 1923, p. 270 seg.; K. J. Beloch, Röm. geschichte, Berlino 1926, pp. 144, 380; Isceuli, Teatro istorico ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] , p. 1033; R. Fonte-a-Nive, Avanzi di costruzioni poligonie dette ciclopiche nella provincia di Roma, Roma 1887, p. 118 segg.; E. Pais, Storiadella colonizzazione di Romaantica, ivi 1923, p. 276; P. Kehr, Reg. Pont. Rom., Latium, p. 155 segg.; V ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] Toesca, Storiadell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia fu città dell'Apulia, posta ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] città ha molti notevoli palazzi, chiese e un museo di antichità locali.
Nei secoli XVI e XVII la popolazione di Vasto . 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. C. Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a. ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] partecipato nel 1958 a una mostra, alla galleria ''Appia Antica'' di Roma, l'anno successivo vi propose la sua prima personale presentata Esso e Coca-Cola, oppure riferimenti colti dellastoriadell'arte antica e prossima) originate dall'urgenza di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...