(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 'Istituto Orientale di Napoli. Archeologia e storiaantica, 4 (1982), pp. 1-41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 54 (1986), pp ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] delle mura sillane, la storiadello sviluppo topografico e urbanistico della città attraverso i nove secoli di vita, la tecnica muraria, i bolli laterizî. È riprodotta in tredici grandi fogli tutta la pianta della città antica Epigrafia, Roma 1959, p ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Giulia, a cura di M.A. Rizzo, Roma 1989. Sulla storia critica delle pitture nell'Ottocento: Malerei der Etrusker, Zeichnungen des 19. Jahrhunderts, Magonza 1987. Edizioni di tombe in Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, i: G. Becatti, F ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] micenei. Dal 1972 una missione dell'istituto di storiaantica e archeologia dell'università di Salerno ha intrapreso CISN), Suppl. al vol. 18-19 degli Ann. Ist. It. Numismatica, Roma 1973; F. Sallusto, Monete inedite di Poseidonia, ibid., 16-17, p. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Roma 1994.
Il filo del tempo: l'antico laboratorio fisico. Instrumenta selecta, a cura di R. Mantovani, Alatri 1994.
E. Bellone, Gli strumenti come macchine per pensare, in Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Gli archivi per la storia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la prima volta nella storiadell'URSS, le statistiche in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994; After the Soviet Union. From empire to nations, a dell'antica pittura olandese e dell'iconografia russa.
Al centro della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storiadell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle millennio d.C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , viene considerata come il più antico capostipite del genere Homo è Homo neandertaliano del Monte Circeo, Roma 1974; B. Chiarelli, L'origine dell'uomo, Roma-Bari 1978; E. Trinkaus della natura, del significato biologico e dellastoriadelle ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] -1200 a.C.) si collegano direttamente a quelle dell'antica età del Bronzo. In Piemonte e in Lombardia ed del XIII convegno dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, Forlì 1996.
R. Peroni, L'Italia alle soglie dellastoria, Roma-Bari 1996.
M ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 1981; AA.VV., Monterenzio e la Valle dell'Idice, Archeologia e storia di un territorio, Bologna 1983; G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto, Storia di un problema, in Studi sulla città antica, l'Emilia e Romagna, Roma 1983, pp. 252 ss.; G. V. Gentili ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...