[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] queste antiche vicende di corpi insepolti […] escono dai tranquilli recinti della critica letteraria o dellastoriadella cultura del XI Congresso di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre 1997, Roma, Quasar 1999, pp. 807-816. L'introduzione ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Mary Jane a Mary WarnerPer ripercorrere la storiadell’uso scherzoso e gergale del nome nell’inglese americano, molto numerosi e di antica data: il Dizionario di parole nuove di se la troviamo in una guida di Roma del 1974 (Le mura aureliane) scritta ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] importanti per la storiadello sviluppo culturale, economico e commerciale dei greci sin dall’età più antica e meno documentata diffuso nel Mediterraneo, nelle terre di lingua greca, a Roma, e poi ancora a Venezia. Nella terminologia connessa con il ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] a San Marco che gli consegna lo stendardo (proprio dall’antico uso di raffigurare il doge in ginocchio deriva il nome Travaini, Monete e storia nell’Italia medievale, Roma, Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il ciclo Figli ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Ancora, è da una delle sette meraviglie del mondo antico che deriva la parola faro Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita, Roma, SER, 2012, pp. 187- E., Da Cavour a Menelik: in tavola tra storia e cronaca. In: D’Achille et al. 2012 ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] così per la collocazione intermedia dell’antica fortezza normanna, in questo caso italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa Immagine ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] Pompei o Roma spesso si antico «Ἀλεξαμενὸς σέβετε θεόν», ‘Alexamenos adora (il suo) Dio’; datato all’età severiana (II-III secolo d. C.), è un pionieristico insulto blasfemo nei confronti di un cristiano. Inoltre tra i primi testi dellastoriadella ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] scrivere che la «storia […] sbuca limpida e fresca da una antica fonte narrativa».Il all’Italia: da Torino a Roma, passando per altre città con una , le bocche di lupo delle finestre, il grigio scrostato e sbiadito delle pareti». Qui non si trova ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei patrimonio italiano dei nomi personali (da Romaantica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî e alla professione di notaio, ma insieme...
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità...