CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] una terracotta antica, con Ido e il piccolo Bacco, inciso da A. Campanella); G. B. Vinci, Elogiostor. del celebre pitt. A. C. ..., Roma 1795; G. G. De Rossi, Vita di A. C. da Sermoneta pittore, Venezia 1796; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] conflitti personalistici dell'antica lotta tra i due partiti unitari, la vera causa dell'instabilità di emissione, Roma 1874. Le nuove società di economia politica in Italia, ibid. 1874; Della utilità ed opportunità di nuove storie. Studio, Firenze ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] antiche et moderne di tutte nationi, Roma, Baldassarre di Francesco Cartolari, 1540, c. D5v (sez. Delle cifre); P. Farulli, Annali, ovvero Notizie istoriche dell’antica di Castello 1898; M. Maylender, Storiadell’accademie d’Italia, V, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] il talento della Bordoni. La stagione di Carnevale 1725 rappresentò una svolta nella storiadell’opera della musica del Regno di Napoli (1820), a cura di C. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad ind.; S. Di Giacomo, I quattro antichi ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] madrigaletti, et uno capriccio sopra il pass'è mezo antico, in cinque modi variati, et tabulati per ogni sorte M. Morell, Milano 1988, pp. 49-73; L. Ronga, Lezioni di storiadella musica, Roma 1991, pp. 73 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] monete, «bellissime statue greche e latine» e altri marmi antichi, cultore di musica e di libri, legato ai principali , Napoli 2000, passim; F. Abbate, Storiadell’arte nell’Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma 2001, pp. 230-235; P. Giannattasio ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] ). In un clima in cui l’imitazione dell’antico veniva indicata da Johann Winckelmann e da Mengs Il Museo e la Galleria Borghese (1893), in Storiadell’arte italiana, XI, Roma 1939, p. 22; G. Incisa della Rocchetta, Il salone d’oro in Palazzo Chigi, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] a cura di A. Antaldi, I, Pesaro 1806, pp. 221 s.; C. Fea, Storia I. Delle acque antiche sorgenti in Roma... II. Dei condotti antico-moderni delle acque Vergine, Felice, e Paola, e loro autori..., Roma 1832, pp. 12, 24, 35, 72-74, n. XII; E. Luzi, La ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] a Londra (1950-55). Nel 1950 cambiò sede universitaria passando da Pisa a Roma, dove insegnò dapprima storiadella filosofia antica, poi storiadella filosofia e infine filosofia teoretica. Fu inoltre membro di importanti accademie internazionali ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] , Palermo 1950, pp. 51 s.; U. Procacci, La Galleria dell'Accademia di Firenze, Roma 1951, pp. 20-33; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951 s.; G. Marchini, L'antica Pala dell'altar maggiore del duomo di Prato, in Arch. stor. Pratese, XLVII (1972), ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...