NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] O. N., in Antichità viva, XI (1972 della chiesa di S. Agostino a Gubbio, in Arte e spiritualità negli Ordini mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino, Roma . Fondazione di Studi di Storiadell’arte Roberto Longhi, 1996, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] 175) è che durante il viaggio verso Roma l’artista si fosse fermato a Firenze, dove Storia pittorica della Italia, III, Tomo terzo ove si descrive la scuola veneziana, Bassano 1809, pp. 274-276; C.A. Levi, Le collezioni veneziane d’arte e d’antichità ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] gli studi relativi alla storiadelle grandi istituzioni medioevali, Papato e Impero, e ai loro rapporti (al tema erano già stati dedicati i due saggi del 1942), con la pubblicazione già ricordata del volume XI dellaStoria di Roma cui si può anche ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] (catal.), a cura di D. Durbé, Roma 1982, pp. 86, 88 s., 108; G. Matteucci, Cristiano Banti, Firenze 1982, ad Indicem; E. Di Majo, in Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino (catal. della mostra), Milano 1982, p. 184 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] ferrarese di Liberale da Verona, in Arte antica e moderna, 1961, nn. 13-16, pp. 156 s.; M. Levi D'Ancona, Postille a G. daC., in Studi di bibliografia e di storiadell'arte in onore di Tammaro de Marinis, III, Verona-Roma 1964, pp. 45-104; C. Del ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] antica vivacità: temeva che il trasferimento della capitale a Firenze implicasse l'abbandono di Roma oppositore, Firenze 1967; G. Mondada, A. B. alla Verbanella, in Boll. stor. della Svizzera ital., LXXIX (1967), pp. 125-141; C. Dionisotti, Leopardi- ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] antichità nel Museo Patrio di archeologia in Milano, in Arch. stor. lomb., XXIII (1896), p. 425; A. Lattes, Il diritto consuetudinario delle Gerardo, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 282; P. Classen, Richterstand und ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] fu l’unico figlio maschio della sua famiglia, che discendeva da un’antica casata patrizia con possedimenti in provincia a Maria Malibran, Manduria-Bari-Roma 1986, ad ind.; F. della Seta, Il librettista, in Storiadell’opera italiana, IV, Il sistema ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] dell'Italia centrale, la conoscenza del Perugino, del Pinturicchio, a Roma Contributo quarto ed ultimo alla storiadell'arte nel Friuli, Venezia 1894 , Vicenda di un dipinto. La caccia in valle, in Arte antica e moderna, 1963, n. 24, pp. 345-356 (ma ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] per la storiadell'arte a Napoli, Napoli 1955, p. 36; N. di Carpegna, Pittori napol. del '600 e del '700 (catal.), Roma 1958, p 1966, pp. 141 ss.; Id., Una ipotesi per A. F., in Arte antica e moderna, 1966, 34-36, pp. 141 ss.; W. Vitzthum, Disegni ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...