BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] antica nella tradizione monastica, l'abbandono di un'esistenza se non dissipata, certamente sollecita delle 279-290; Id., L. B.(1381-1443), Roma 1952; P. Sambiti, Marginalia su L. B.,in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 249258; ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] C., in Bollettino di Italia Nostra, n. 330, giugno-luglio 1996; A. C.: storia moderna dell’Appia antica 1950-1996. Dai gangster dell’Appia al parco di carta, a cura di G. Cederna, Roma 1997; In nome del bel Paese. Scritti di A. C. sull’Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] e Piacenza, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, pp. 225-264; G.P. Brizzi - A. D’Alessandro - A. Del Fante, Università, Principe, Gesuiti. La politica farnesiana dell’istruzione a Parma e Piacenza (1545-1622), Roma 1980; G ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] antica cattedrale e la cappella di S. Monica. Si occupò anche di migliorare le condizioni di vita della città, iniziando il prosciugamento delle Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948). pp. 262-273; Sacrum Poloniae millennium..., Romae 1956, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] fuori porta S. Pancrazio dedicandosi al restauro di alcune sculture antiche destinate ai giardini (Quellen..., 1972, pp. 215 n. R. La decorazione scultorea della cappella Gavotti in S. Nicola da Tolentino a Roma, in Studi di Storiadell’Arte, 2010, n ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] gli affreschi con Storiedell’Antico Testamento e della vita di Cristo nel passetto della sagrestia e la S. e il Barocco, in Barocco napoletano, a cura di G. Cantone, II, Roma 1992, pp. 545-567; S. Schütze, Observations sur l’œuvre de jeunesse de M. ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] veniva tracciata la storiadell'uomo. In campo teatrale, invece, tentava la strada della commedia piacevole e antica casa (rappr. Roma, 13 apr. 1950, Piccolo Teatro della Città di Roma, con R. Falk e T. Buazzelli, regia di O. Costa), della ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di Palazzo Venezia?, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, II, Roma 1984, pp. 39-60; U. Broccoli, Una fondazione roveresca ad Ostia antica: le vicende della rocca di Giulio II tra storia locale e archeologia, in Sisto IV e Giulio II. Atti del ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] ’ miranti alla conservazione delleantiche strutture urbane (Il pregiudizio storiadell’arte: La pittura italiana del Seicento e del Settecento (con N. Tarchiani - L. Dami, Roma 1924), e Atlante di storiadell’arte italiana: dalle origini dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] religiosa volta alla risimbolizzazione di monumenti dell'antichità in emblemi di fede cristiana. Nel 243-260; A. Ricci, Storiadell'architettura in Italia, Modena 1859, III, p. 76; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma..., Bologna 1881, I, pp. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...