DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] D., alla sensualità e alla brutalità della società romana antica. Di qui prese lo spunto Carducci , Storiadella politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 68, 155, 320, 363; A. Consiglio, R. D., in Almanacco calabrese 1970-1971, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] antico, Firenze 1966, pp. 251-272; F. Filippini, F. D., scultore, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 315-319; J. Breck, A Crucifixion by F. D., in Artin America, II (1914), pp. 314-317; A. Venturi, Storiadell documenti del sec. XV, Roma 1968, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di S. Simeone Profeta, oggi sempre a Roma nella Galleria nazionale d’arte antica - palazzo Barberini); S. Carlo Borromeo e con San Carlo Borromeo, in Id., Studi di storiadell’arte, iconografia e iconologia..., Roma 2007, pp. 181-209; A. Ottani ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] Goethe) e di filosofi e tragediografi antichi. Nel maggio 1906 il M. storiadella filosofia e curatore della prima edizione dell’opera dell esistenzialismo. Saggi e studi, a cura di L. Pelloux, Roma 1943, pp. 159-172; G. Catalfamo, L’esistenzialismo di ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] tutte le basi sulla quale era fondata l'antica monarchia, e rendeva necessario il passaggio dalla guerra e la sua storia, Roma 1875, pp. 29-32; G. Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903, pp. 281-283; B. Croce, Storiadella storiogr. ital. del ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] L'arca di San Domenico, in Scritti di Storiadell'Arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, pp. 391-415), ma è da Rass. d'arte, IV [1917], pp.93-96) e della Becherucci (cfr. Sculture dell'antica facciata del Duomo di Firenze, in Dedalo, VIII [1928],p ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] loggia di villa Lante, in Villa Lante al Gianicolo: storiadella fabbrica e cronaca degli abitatori, a cura di T. Carunchio, Roma 2005, pp. 133-150; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la bibbia, la bottega, la fortuna, Milano 2008, passim ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] illuminista», «l’esaurimento dell’antica scuola italiana» e la Roma 2013, pp. 189-203, qui p. 189). Parlando di invenzioni sprecate mostrò l’importanza delle potenzialità teatrali rimaste inespresse, visibili a patto di ricostruire la storia ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Camera del 28 febbr. 1883, in cui aveva rivendicato Romaantica come modello d'una rinnovata scuola e scienza universitaria che questa via, dopo pagine ancor notevoli dedicate alla storiadell'etimologia antica, il C. mostra. che "l'etimologizzare ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] borsisti a Roma. Da questo momento in avanti la vita del D. si identificherà col lavoro e, nei limiti delle disponibilità finanziarie, con l'unica passione evasiva: la raccolta di dipinti antichi, che gioverà peraltro all'affinamento delle facoltà di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...