COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] gran bel solco nella Storiadell'Economia". Anche A. Salandra ne parlò favorevolmente (Socialismo antico, in Politica e legislazione Torino 1898, passim; Calendario gen. del R. d'Italia del 1899, Roma 1899, ad vocem; C. Pogliano, C. de M. Le origini ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] , da ritenere la più antica testimonianza dell'attività di C., realizzata 1907, pp. 98 s., 107 s.; A Venturi, Storiadell'arte ital., V, Milano 1907, pp. 18, 52 . 11-19; F. Bologna, La pittura ital. delle origini, Roma 1962, pp. 96-99, 127; H. Hager ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] plagio, e i due tornarono ben presto all’antica amicizia e a un regolare scambio epistolare. Il ), 2, pp. 700-767; N. Spano, L’Università di Roma, Roma 1935, p. 45; L. Simeoni, Storiadell’Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 81, 94, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] palazzo Chigi), replica autografa del ritratto della Galleria nazionale di arte antica di Roma. Si ricordano ancora l'Autoritratto in the Altieri chapel, S. Francesco a Ripa: Bernini and G., in Storiadell'arte, 1984, n. 50, pp. 43-47; M. Newcome - E ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] delle scienze naturali che la sua impostazione filosofica produce i frutti migliori, aperta com'è ad una concezione non dogmatica dei problemi. Giacché se l'insegnamento degli antichi Machiavelli, Roma 1965, pp. 80-94; E. Garin, Storiadella filosofia ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] la capacità tutta nuova di far rivivere l’antica bellezza nelle arti figurative, sia assai vicina a venduta all’Inghilterra nel 1627-28 (Milano 1913), Roma 1974, pp. 183-238; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, VII, 3, La pittura del Quattrocento ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] della sua decorazione originale: del C. si vedono ancora, sul soffitto dell'antico , legittimata dal padre a Roma nel 1582 (a Roma, a detta del Soprani, Manning, Notes on Genoese Paintings, in Studi di storiadell'arte in on. di A. Morassi, Venezia s ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] studi liberali da famosi maestri. A Roma, dove fu allevato in casa Porcari, dell'opinione che quest'ultimo aveva del C. come emulo degli antichi è segno il fatto che Pomponio gli inviò poco prima di morire (1497) il manoscritto del compendio di storia ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Lopez sulla città medievale (Roma-Bari 1984), dove è già evidente la scelta dell’oggetto dell’indagine, non tanto ’antico regime, in Le città capitali, a cura di C. De Seta, Bari 1985, pp. 3-15; Le origini settecentesche dellastoriadell’agronomia ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] I, patriarca ortodosso dell’antica Costantinopoli. Nata in Roma 2001; L’Economia di comunione. Storia e profezia, Roma 2001; Ogni momento è un dono. Riflessioni sul vivere nel presente, Roma 2001; Una via nuova: la spiritualità dell’unità, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...