CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] Due documenti storici sull'antica gastaldia di San Donà di lui potuti sfruttare, dell'Italia centrosettentrionale e di Roma. Encomiabili, infine, ss. Si veda il necrol. di G. Vidossi, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX (1952), pp. 136 s. (che ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] , la più antica, e allora tra le maggiori, delle consociate.
Poco dell'industria automobilistica nazionale, Roma 1969; l'Archivio storico IRI a Romadell'Alfa, Milano 2004. Sulla storiadell'Alfasud sono numerose le fonti giornalistiche, molte delle ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] fu poi adoperata nella seconda edizione delleAntichità Romane, Roma 1784.
Nel decennio 1780-90 Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Atti del Notaio Nardi Nicolaus, pp. 829-831 (testamento); Roma, Bibl. d. Ist. di arch. e storiadell ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , che ruotavano tra la storiadella religione e la storia del cristianesimo, antico e tardo medievale. Tale ; La storiografia della Nuova Italia. Introduzione alla storiadella storiografia italiana, a cura di L. Scalisi, I, Roma 2018; Politique ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] laboratorio naturale di Roma
Una parte importante della carriera Funiciello la dedicò in età matura a Roma e al suo territorio, integrando la passione per la geologia e per la città con l’interesse per archeologia e storiaantica e contemporanea ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] aiuto del Peruzzi nelle decorazioni della rocca di Ostia con monocromi, grottesche, storieantiche.
Frommel (1967-68) ha , il quale avrebbe a sua volta subito l'influenza di C. a Roma e si sarebbe ispirato qui a una sua idea.
Rientrato a Milano in ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] con Battista-Franco, che lo introdusse allo studio della scultura antica; più tardi, probabilmente nel 1549, il B , F. B., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, pp. 216-18 (con ult. bibl.); A. Venturi, Storiadell'Arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] italiana antica a Detroit, in La Critica d’arte, III (1938), pp. 170-183; W.R. Valentiner, Andrea Pisano as marble sculptor, in The Art Quarterly, X (1947), pp. 163-187; I. Toesca, Andrea e N. Pisani, Firenze 1950; P. Toesca, Storiadell’arte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] il culto della improvvisazione, antica caratteristica delle quali la prima (storiadell'organo, degli organisti e delle ), n. 12, pp. 1-13; A. Lualdi, Rinnovamento musicale ital., Milano-Roma 1931, pp. 75, 85; A. Mompellio, M. E. B., Milano 1952 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] con Andrea Bonello sia stato uno degli autori dell'antica redazione. Casus codicis: a partire dall' Roma 1994, ad indices; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Roma 1995, ad indices; L. Martinoli Santini - P. Peruzzi, Catalogo delle ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...