EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] recuperare, insieme con i simboli di Romaantica, la spiritualità pagana dell'Impero; in questo quadro l' Ind.; C. Bruni-M. Drudi Gambillo, Dopo Boccioni, Roma 1961, pp. 32-39; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] una convenzione - "la natura", diceva, "vale più dell'antico", e intanto andava scoprendo il "bello naturale" nelle arte pratese del Settecento e dell'Ottocento, in Arch. stor. Pratese, XIII (1935), pp. 104 S.; M. Tinti, L. B., Roma 1936 (2 V011- ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] di Bergamo: tra queste, le Osservazioni sulla musica antica e moderna di G.R. Carli e poi la direzione del liceo musicale; Roma (1816), la direzione della Cappella di S. Pietro.
Ogni Franchino Gaffurio e una storiadell’oratorio in musica (Cenni ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] realtà politica e giuridica di Romaantica, intese garantire scientificità alla storia del diritto. Al tempo libro finale, la linea s’incurva su se stessa perché la storiadelle nazioni s’inarca sotto la pressione del «ricorso», verificato dalle ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] fonte interessantissima per la storiadelle vicende militari, per la partecipazione diretta dell'A. a battaglie abusi; l'abolizione dell'antica divisione in regni ai danni del re di Spagna, della corte di Roma, contro il buon costume. Nel primo ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] dell'antica civitas lagunare. Di qui l'atteggiamento conservatore, di buon veneziano all'antica ., riveduta e annotata da N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 69-73; G. Vedova, bizzarro, in Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, Firenze 1897, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori…, II, Roma 1736, p. 503; F. Milizia, Memorie degli archit. antichi e moderni, Roma 1781, II, p. 59; M. Missirini, Mem. per servire alla storiadella Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57, 67, 474 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] della eloquenza giudiziaria antica e moderna, che introduceva la raccolta delle sue allegazioni), e soprattutto ad una Storiadella origine e de' progressi della Cimmino, Ippolito Pindemonte e il suo tempo, II, Roma 1968, pp. 495, 506; N. Tommaseo-G. ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ricerche su alcuni dipinti di Palazzo Reale e un’appendice settecentesca, in Antichità Viva, XXX (1991), 6, pp. 30-35; M. Chiarini Ph. P. Roos, B. Lamberti, Roma 2016; E. Schleier, Aggiunte a D. S., in Studi di storiadell’arte, 2016, n. 27, pp. ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] monacense che ci ha conservato la più antica redazione di quel testo - con ogni un importante incarico: quello di recarsi a Roma, presso il papa Stefano V (VI E. è l'unica fonte per la storiadell'Italia meridionale e l'importo di questi suoi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...