FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] allo scavo, in Ricerche di storiadell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell'arte; Emanuel Löwy all'università di Roma, ibid., pp. 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delleantichità e belle arti (1860-1890 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] soprattutto all'antica nobiltà feudale, 4; Mat. Ecclesiast., Cat. 1ª, Negoziaz. con Roma, 1628-1666; Matrimoni, min. 25-26; Lettere 877 ss.; F. Sclopis, Doc. ragguardanti alla storiadella vita di Tommaso di Savoia, principe di Carignano, Torino ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] delle statue antiche del Belvedere vaticano, per trarne delle copie da gettare in bronzo. Per questa impresa Primaticcio potrebbe essere tornato a Roma punto nella storiadell’artista un impegno crescente sul versante della scultura monumentale, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] a Venezia (1512); una a Roma presso il pontefice (1513). Al che come artista, come studioso dell'antica topografia romana che l'urbinate aveva relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] della professione medica tra Medioevo ed Età contemporanea, a cura di M.L. Betri - A. Pastore, Bologna 1993, pp. 11-29; D. Jacquart, La scolastica medica, in Storia del pensiero medico occidentale, I, Antichità e Medioevo, a cura di M. Grmek, Roma ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] «rilievi dei Troni», divisi tra Ravenna, Venezia, Firenze, Milano, Biella, Roma e Parigi (I rilievi ravennati dei troni, in Felix Ravenna, 1984-85, ed epigrafiche, dall’archeologia, dalla storiadell’arte antica e moderna, e dalla documentazione ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] dell'antichità, egli rivolge la sua attenzione ai suggerimenti delldella bottega del Campagna.
Secondo C. Ridolfi (Le meraviglie dell'arte, a cura di D. von Hadeln, Roma pp. 445-448, e in A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] vedi P. Guicciardini-E. Dori, Le antiche case ed il palazzo deiGuicciardini in Firenze, Roma 1972, ad Ind.
Sull'architettura vedi: V. Fasolo, Architetture del Cigoli attraverso i suoi disegni agli Uffizi, in Atti del V Convegno naz. di storiadell ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] famiglie dell'antica aristocrazia cittadina come i Buondelmonti, i Visdomini, gran parte dei Della Tosa, Firenze, in Arch. della Soc. romana di storia patria, V (1882), pp. 375-474; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] . scultore, in Arte antica e moderna, 1959, n. 5, pp. 63-73; Ead., F. P. maestro dell’intaglio, in Bollettino d Settecento a Genova, in Studi di storiadelle arti, 1977, pp. 121-127; Morello - F. Petrucci - C.M. Strinati, Roma 2007, pp. 66-69, n. 12; L ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...