CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Joos van Cleve il Vecchio nella Galleria naz. d'arte antica di Roma.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, I, Parigi , 117, 154; V. Zanolini, Appunti e documenti per una storiadell'eresia luterana nella diocesi di Trento, in VIII Annuario del Ginnasio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] libertà. Più della rivendicazione dell'antica libertà dei Veneti, però, fu interessato allo studio e alla valorizzazione dell'impronta lasciata da Roma nella "Venetia". Il secondo e il terzo libro ripercorrono la storia intellettuale di Verona ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] l’incarico dell’insegnamento di storia economica e poi di storiadelle esplorazioni geografiche una capacità di recupero ignota al mondo antico, bloccato da un ideale di aurea 1927-1949, a cura di R. Camurri, Roma 2015.
L’attività di Lopez è stata ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] opere di spicco dellastoriadella musica moderna ma , ai miti di Faust e della Grecia antica, a Shakespeare, al binomio Berg tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2013-14 (con riproduzione di ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] utilizzato per il volume Illustrium iureconsultorum imagines, Roma, A. Lafrerj, 1566). La collezione, storiadell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 665-673; I. Favaretto, Andrea Mantova Benavides. Inventario delleantichità di ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] della zecca di Roma, la tesi "ghibellina" dell'esistenza di un Senato padrone dell di fissare il valore delleantiche monete rispetto a quelle della teoria della bilancia commerc. fatta da G.R. C. alla luce del suo tempo, in Introduz. alla storiadelle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1587 legami, e probabilmente presenze a Roma e a Bologna (molte incisioni dell'opera sono certamente di Agostino Carracci) da per le cinque Storie di eroine dell'Antico Testamento sopra le porte del duomo, conservati nel Museo dell'Opera assieme a ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] dell’architettura antica e moderna, attraverso la storiadella critica come storia dei giudizi che individuano il “gusto” dell -132, 133-157.
Si vedano inoltre: Il pensiero critico di G.C. A., Roma 1985; Per G.C. A. 1-2, in Arte Documento, vol. 6 ( ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] affrescò un ciclo con le Storiedella vita di s. Cecilia, dove le aperte citazioni (l’Antico, Raffaello, Polidoro da Caravaggio del Seicento, a cura di S. Albl - S. Ebert-Schifferer, Roma 2019, pp. 71-89; G. Spoltore, I cantieri di D.: fonti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] antico; al Museo di Villa Giulia, a Roma, egli si soffermò sull’arte fittile etrusca, per carpire i segreti tecnici delle F. Fergonzi, «Una storia d’amore»: un ciclo perduto di A. M. alla terza Biennale romana, in Ricerche di storiadell’arte, 1986, n ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...