MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] V, aderendo alla decisione della congregazione cardinalizia, ordinò la distruzione dell'antico corpo, demolizione che iniziò . Maria del Popolo a Roma, Cinisello Balsamo 2001, pp. 64, 71; A. Antinori, in Storiadell'architettura italiana. Il Seicento, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] del 1790, ancora a Napoli e in Sicilia.
A Roma tra le prime conoscenze vi fu quella di A. Buonafede Storia e descrizione della cattedrale di Colonia, e ricerche sull'architettura delleantiche cattedrali..., 1824, XVI, n. 47, pp. 43-67; Della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] Torino, comprendente già l'Archivio di corte e quello dell'antica Camera dei conti, furono aggiunti quelli dei ministeri e questi contributi cominciò ad uscire la Storiadella Monarchia piemontese dal 1773 al 1861 (Roma, Torino, Firenze 1877-1885) ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] (catal.), Milano 1958, pp. 31-35; R. Longhi, Aspetti dell'antica arte lombarda, in Arte lombarda, IV (1958), pp. 238 s.; americane, in Storiadell'arte, 1995, n. 83, p. 5; A. Cadei - F. Manzari, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] dell’architettura antica.
La conoscenza dei monumenti romani si basava sui viaggi compiuti a Roma , pp. 121-139; G. Beltramini, V. S. intellettuale architetto, in Storiadell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti, II, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] dell'elemento fantastico, libera dalle pesanti ipoteche di antica tradizione Roma 1968; A. Navarria, C. e Pirandello in contrasto sulle formule estetiche, in Scuola e cultura nel mondo, aprile-giugno1968, pp. 27-38; G. Cattaneo, in Storiadella ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] visione dei tesori antichi e moderni della città, dalle cui , pp. 108-129; R. Zapperi, Per la storiadella Galleria Farnese. Nuove ricerche e precisazioni documentarie, in Bollettino cura di O. Bonfait - M. Hochmann, Roma 2001, pp. 61-64 e passim; ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] su Cristo morto, sono note grazie ad antiche copie (Agosti, in Bramantino a Milano, , fu inviata nel 1514 a Roma al monastero di S. Saba per di Gian Giacomo Trivulzio, 1509-1519, in Fare storiadell’arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi, a cura ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] -325; C.L. Frommel, S. Pietro. Storiadella costruzione, in C.L. Frommel - S. Ray - M. Tafuri, Raffaello architetto, Milano 1984, pp. 241; S. Borsi, G. da Sangallo: i disegni di architettura e dell'antico, Roma 1985; A. Tönnesmann, Der Palazzo Gondi ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] mestiere di Massio era quello di tessere il guarnello, antico tessuto che si usava per le vesti dei contadini per da Fabriano, Roma 1927; Id., Bibliografia di G. da Fabriano, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storiadell'arte, III ( ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...