LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] , e miracolosamente conservata dalla sua antica parsimonia contadina" (G. Romano, Il Cinquecento di R. L.: eccentrici, classicismo precoce, "maniera" [1982], ora in Id., Storiedell'arte. Toesca, L., Wittkower, Previtali, Roma 1998, p. 55). Diventa ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Arti del Trivio e del Quadrivio, i tiranni dell'antichità. Anche in questo caso, come per S. storiadell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 195 s.; Id., Sulla storiadell'arte toscana, Siena 1878, pp. 357-361; G. Della Valle, Lettere sanesi…, II, Roma ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] a generici suoi esercizi sulla statuaria antica, «sul Cartone» di Michelangelo e sulle come la serie delle ‘seduttrici’ dell’Accademia di S. Luca a Roma: Betsabea al bagno altri, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storiadell’arte, s. 3 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nell'ultima storia del pensiero cattolico, senza parere, è stato colui che ha ritrovato le vene dell'antica concezione eroica del tra le fonti: Lettere di S. A., 3 voll., Roma 1887; A. Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798 ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] , T. M. e le «pitture antiche» di Viterbo, Tuscania e Vallerano, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storiadell’arte, LIII (1998), pp. 247-272; Da Lille a Roma. Jean-Baptiste Wicar e l’Italia. Disegni dell’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] lo conobbe di persona), che puntasse subito verso Roma, sebbene nulla sia emerso finora né circa le e Vincenzo Scamozzi appresso Palladio, in Storiadell’arte, XXVI (1977), pp. 11-22; H. Burns, Le antichità di Verona e l’architettura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Roma che gli avrebbe consentito di evadere dal chiuso mondo della Morandi, G. C. e la "Storiadell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, s 1972; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Roma nel 1913 il primo volume (Dalla Rivoluzione francese al 1849) di una storia divulgativa del partito, il primo tentativo del genere in campo repubblicano. Anche per il limite cronologico, era più una storiadell anticolonialistico delleantiche ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ; A. Bartoli, Imonumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi, Storiadell'architettura del Rinascimento, Bari 1968, ad Indicem; J. K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...]
Tale esperienza dell'"antico", rinverdita a detta del Vasari da numerosi ritorni a Roma anche negli anni ibid., I, pp. 150 s.; F. Dal Forno, La cappella di S. Biagio nella storia e nell'arte, in La cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...