ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] destinata a raccogliere l'eredità dell'antica facoltà filosofico-letteraria dell'università di Pavia.
All'Accademia , a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 157, 163-165; E. Albertoni, Storiadelle dottrine politiche in Italia, II, Milano ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] storia dei concili. La cattedra era stata istituita su suggerimento del Genovesi nel clima teso dei rapporti tra Stato e Chiesa e tendeva a diminuire il prestigio dell'antico insegnamento delle esempio, furono rifiutate da Roma e dai teologi italiani, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] …, Perugia 1994, ad ind.; R. Iotti, Esperimenti narrativi… l'antica corrispondenza dei Gonzaga…, in Civiltà mantovana, XXX (1995), 100, pp. 81-83; Storiadella letteratura italiana (Salerno), IV, Roma 1996, ad ind. (errato l'indice nel rinvio a G ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] la storiadella giurisprudenza e delle Università italiane, I, Saggi, Torino 1915 (ristampa 1921); II, Nuovi saggi, Torino 1921; G. Mercati, Su Francesco Calvo da Menaggio..., in Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia, Roma 1917 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] un nuovo studio di registrazione) e il restauro dell’antica casa dei genitori a Poggio Bustone. I funerali dichiarazioni, pensieri, Roma 1998; F. Liperi, Storiadella canzone italiana, Roma 1999, ad ind.; G. Salvatore, L’arcobaleno. Storia vera di L ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] italiana. Dalla crisi allo sviluppo, in Storia d’Italia, III, Liberalismo e democrazia, a cura di G. Sabbatucci - V. Vidotto, Roma-Bari, 1995, pp. 249-362; A. Scialoja, L’Istituto nazionale delle assicurazioni ed il progetto giolittiano di un ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Nella dedica al "Signor Giulio Caccini di Roma", al quale l'autore si dichiara legato da "antica familiarità", si afferma che il C. " e cantato dal C. che in esso rifà la storiadella propria vita musicale, ricorda il Rapimento, l'Euridice e ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] tale linea, Piccolomini si atteggiò a restauratore dell’antica costituzione dell’Impero germanico, che nel 1446 rievocò che fu l’ultima incoronazione di un imperatore a Roma che la storia ricordi. La considerazione che il pontefice riservò a Federico ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . tra Diabetici ed Allergici (replica flagrante dell'antica antinomia tra Luigini e Contadini fissata in uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, a cura di P. Bevilacqua, Roma-Bari 1990, pp. 163-174) e di L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] si è detto; gli altri "conservano disegni di reperti antichi (dal 3109 al 3110), una raccolta di varie .L. G. a Torrimpietra, in Storiadell'arte, 1977, n. 29, pp. 61-66; Caricature drawings by P.L. G. (Roma 1674-1755). The property of the rt ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...