BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] con l'appendice delle Cause della grandezza delle città e del Discorso sulla popolazione di Romaantica, è disponibile in the sixteenth century, London 1928, pp. 511-516; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 71-98; C. Morandi, ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] sanesi, II, Roma 1785, pp. 228-231; E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi (ante 1835), Firenze 1976, IV, pp. 273-308; G. Milanesi, Nuove indagini con documenti inediti per servire alla storiadella miniatura italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] (Cristo tra i dottori: Roma, Galleria nazionale di arte antica in Palazzo Barberini), ma di , pp. 203-214; M. Causa Picone, L. G. alla sua maniera, in Studi di storiadell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. 289-294; L. Arbace, L. G ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] pagare senza eccessive difficoltà. La più antica testimonianza sul forse appena sedicenne C. Storia di Lucca, Firenze 1950, passim;L. Mosiici, Ricerche sulla cancell. di C. C., in Ann. della Scuola speciale per archiv. e bibliot. dell'Univ. di Roma ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] 289-296; 160, pp. 5-9; E. Müntz, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al sacco di Roma 1417-1527, a cura di S. Danesi, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ), Giovanni Lanfranco, oltre a maestri più antichi come Francesco Francia (Francesco Raibolini), Girolamo 1610, Bologna [1610]; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Roma 1914, pp. 455 s.; G. Baglione, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] 1586 il B. si associava un conterraneo, Alessandro Antici di Recanati, dietro compenso di 370 scudi.
Poco ragguagli di Parnaso, Roma 1917; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 468-80, 501 s. e passim; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] compiuto nell'incontro con antiche forme di civiltà. Dalle lettere dell'A. ai due missionari a cura di G. F. Schutte, Roma 1946, passim, soprattutto le pp. 37-55,74 ss., 93 ss.); M. Ricci, Storiadell'introduzione del cristianesimo in Cina, voll. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] revisione di R. Fasano, in Antica musica strumentale italiana, Milano 1966; Roma 1970, pp. 120-123; A. Ringer, Beethoven and theLondon Pianoforte School, in The Musical Quarterly, LVI (1970), 4, pp. 742-758; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] titoli e le denominazioni non tengono già a noi, ma all’antico Governo; gli abbiamo per nulli ma siano salve le proprietà» (Un a cura di S. Rosini, Roma 2008, ad indicem. Inoltre: F. Coraccini, Storiadell’amministrazione del Regno d’Italia durante ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...