(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Chine à travers les âges, Hien-hien 1920.
Per la storiadella Cina antica: C. Puini, La vecchia Cina, Firenze 1913; H presso i cinesi, in Arch. di storiadella scienza, Roma 1927. Per la storiadella chimica: Rokurō Nakaseko, Sekai Kwagaku shi, ...
Leggi Tutto
Storiadella conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (1814-1815), Milno 1926; id., Storia documentata dei confini del regno d'Italia: II, Il confine Italo-Svizzero, Roma 1927; G. Alberti, Antichità di Bormio, Como 1888-1890; P. a Marca, Compendio storico della Valle Mesolcina, Bellinzona 1834; F. Besta ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Ricerche antropologiche, Roma 1928; A. Hrdlièka, Early Man in South America, in Bul;letin Bureau of American Ethinology, LII, Washington 1912. G. S.
III. ARCHEOLOGIA E PREISTORIA.
La questione dell'antichitàdell'apparizione dell'uomo in America ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] della Sonda e nei paesi occidentali, la Battriana, la Persia. La specie delleantiche state praticate in Grecia e in Roma direttamente.
Sorprende che la coltivazione del caratteristico nella più recente storiadell'industria cotoniera mondiale è ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storiadella scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] questo il vero cuore del Messico, la sede dell'antica civiltà degli Aztechi. Dal Tepic (m. Storiadell'Epoca delle scoperte, Milano 1886; C. Errera, L'Epoca delle grandi scoperte geografiche, 3ª ed., Milano 1924; A. Magnaghi, Americo Vespucci, Roma ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] concetto, intitolata L'astronomia nell'antico Testamento (Milano 1903).
La storiadell'astronomia presso i Cinesi è assai e di secondi e differiscono di un numero intero di ore. Così quando a Roma sono le 18h 30m 10s del 20 Agosto, a Mosca, in cui la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] della penisola orientale della Nuova Guinea, e nelle isole dell'Ammiragliato. Si tratta probabilmente di residui dei primi propulsori con modificazioni secondarie e locali. La storiaantica di Settimio Severo in Roma i soldati romani erompenti da ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , Roma 1929. É. Cuq ha fatto recentemente una nuova edizione dei suoi scritti sul diritto della Mesopotamia antica: Études sur le droit babylonien, les lois assyriennes et les lois hittites, Parigi 1929.
Musica.
Resti monumentali, documenti di storia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] vi è una preistoria della chimica, se così si vuol chiamare la storiadella chimica non scientifica, sostanze nuove. Ai sette metalli dell'antichità (oro, argento, rame, ferro . Autenrieth, Analisi chimica qualitativa, Roma 1914; W. Ostwald, Elementi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ., in Stud. in the Hist. a. Meth. of Science, Oxford 1917; id., The evolution of Anatomy, Londra 1925; A. Mieli, Manuale di storiadella scienza, Antichità, Roma 1925; G. Favaro, Studi Vinciani e Fabriciani: v. elenco di questi ultimi, in Boll. Ist ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...